Posted by Anna on mercoledì dic 8, 2021
Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 5/6 persone:
500 grammi di pasta (ho scelto le mezze maniche )
Mezza zucca mantovana
150 grammi di Taleggio
150 grammi di pancetta affumicata a fette sottili
Olio EVO , sale , pepe
Rosmarino e uno spicchio d’aglio
Preparazione ricetta:
sbucciare la zucca, tagliarla a piccoli pezzi e racchiuderla nella carta stagnola.
Passare la zucca in forno a 180° per la cottura. (circa 30 minuti).
Questo passaggio dovrà essere fatto molto anticipatamente rispetto alla preparazione del piatto di pasta.
Cuocere la pancetta in una padella antiaderente fino a renderla croccante.
Mettere a cottura la pasta in acqua abbondante salata.
In una padella mettere olio , uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino, rosolare leggermente.
Aggiungere la zucca ben schiacciata resa a purea, se occorre aggiungere un poco di acqua.
Spezzettare il Taleggio e inserirlo nel sugo sciogliendo sempre a fuoco basso, togliere l’aglio, salare e pepare.
Versare poi la pasta e mantecare bene pasta-sugo.
Nel mio piatto ho aggiunto una parte di pancetta tagliata a piccoli pezzetti direttamente nel sugo ed altre fettine direttamente sul piatto prima di servire.
Posted by Anna on mercoledì dic 8, 2021
Filed under :"senza glutine", PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone
400 grammi di riso arborio
Brodo circa 1 litro
Burro
Cipolla
Sale e pepe
1 burrata freschissima
1 limone
Formaggio Parmigiano Reggiano
Preparazione ricetta:
soffriggere la cipolla sottilissima nel burro in una larga padella. Tostare il riso e poco per volta aggiungere il brodo per continuare la cottura.
Grattuggiare la buccia del limone ed aggiugerla al riso verso metà cottura.
Quando il riso sarà pronto per essere servito versare a tochetti la burrata e del Parmigiano e mantecare lontano dal fuoco.
Servire decorando il piatto con scorzette di limone o fiori commestibili.
Posted by Anna on mercoledì dic 8, 2021
Filed under :SECONDI PIATTI

Ingredienti per 4/5 persone:
2 filetti di maiale
Olio EVO, sale, pepe, rosmarino e curry
Ingredienti purè:
4 patate, senape in salsa , burro, latte, sale e pepe,noce moscata, formaggio Grana Padano
Ingredienti cipolle caramellate:
4 cipolle rosse di Tropea, sale e pepe, zucchero, acqua e aceto balsamico.
Preparazione ricetta;
ho cotto le cipolle con largo anticipo in quanto anche consumate con formaggi sono molto indicate.
Dopo averle tagliate a pezzetti le ho adagiate in una padella dove avevo rosolato olio, uno spicchio d’aglio con un cucchiaio abbondante di zucchero.
Lasceranno andare molta acqua portando il calore in pentola abbassante sostenuto, sfumare poi con mezzo bicchiere circa di aceto balsamico. Non mettere coperchio per sprigionare l’alcool.
Salare e pepare. Finire la cottura aggiungendo se servisse un poco di acqua.
La sera prima della preparazione del piatto ho adagiato i filetti di maiale in una pirofila strofinandoli con uno spicchio d’aglio, e le spezie, sale e pepe e girati in olio.
Il giorno dopo ho cambiato la pirofila, l’ho coperta con la stagnola sigillando i bordi, ho passato i filetti in forno a 130° circa per circa 3 ore.
Preparare il purè. Dopo aver cotto le patate con buccia in acqua salata le ho schiacciate.
Rosolare il burro, aggiungere la purea di patate, sale, pepe e noce moscata, e latte fino ad ottenere la consistenza adeguata per un buon purè. Cuocere per circa 10 minuti, le patate rilasceranno l’amido, condire con Grana Padano e due cucchiai abbondanti di senape (se piacerà a tutti i commensali, oppure aggiungere nel piatto a richiesta).
Comporre il piatto con fettine di carne sottili tagliate leggermente di sbieco, purè, cipolle caramellate.
Posted by Anna on mercoledì dic 8, 2021
Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT

Ingredienti per 6 persone
1 kilogrammo di castagne
1 bicchiere di latte
250 grammi di mascarpone
100 grammi di zucchero
2 cucchiai di cacao amato in polvere
500 grammi di panna da montare
Pavesini
Preparazione ricetta:
lessare le castagne e togliere poi la polpa e farla bollire con un poco di latte e 2 cucchiai di zucchero. Frullare poi per ottenere una polpa omogenea.
Montare la panna a neve ferma.
Dividere in due ciotole la polpa di castagne e aggiungere ad ognuna metà dose di mascarpone, e in un composto aggiungere anche il cacao. Mescolare bene i composti ed aggiungere in ognuno qualche cucchiaiata di panna montata (tenerne un poco per finire di decorare il dolce)
Comporre il dolce in ciotoline partendo con la crema contenente il cacao, dividere i composti appoggiando i pavesini tra uno strato e l’altro.
Guarnire alla fine con panna montata.