Posted by Anna on venerdì mag 30, 2014
Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT
Ingredienti:
250 GR fecola di patate
4 uova intere (albume montato a neve)
300 gr di zucchero
1 bicchiere olio di mais
2 cucchiai di latte
anice o buccia di limone
1 lievito in polvere
zucchero a velo
Preparazione ricetta:
dividere gli albumi dai tuorli.
Montare a neve ferma gli albumi.
Mescolare lo zucchero ai tuorli e lavorarli con un cucchiaio per ottenere una crema omogenea, aggiungere poi la fecola, il lievito, il latte, l’aroma scelto, aggiungere l’olio.
A questo composto aggiungere gli albumi, dal basso verso l’alto per non smontare.
Infarinare e imburrare una teglia con cerniera (o usare carta da forno), infornare a 160° per 4°- 45 minuti .
Non togliere dal forno la torta fino a quando sarà fredda.
Spolverizzare con zucchero a velo.
Questa torta è Ideale anche per essere farcita di creme a piacere.
Posted by Anna on martedì mag 27, 2014
Filed under :APERITIVI APERITIF, PANE E PIZZA

Ingredienti per circa 20 crostatine
250 gr farina 00
50 grammi di fecola di patate o maizena
180 gr. burro
2 tuorli d’uovo
50 gr. di formaggio grattugiato
un pizzico di sale
un pizzico di zucchero
20 STAMPINI circa
Preparazione ricetta:
ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Mettere in una terrina le farine, il formaggio, il burro a pezzetti piccoli, sale e zucchero, i tuorli e amalgamare velocemente senza scomporre l’impasto.
Formare un panetto e riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Ricavare circa 20 pezzetti circa della stessa dimensione e dopo aver imburrato e infarinato gli stampini formare la base delle crostatine.
Per il ripieno la fantasia la fa da padrona; per la foto sopra ho usato: formaggio Emmental, pomodorini e origano.
Successivamente le ho preparate con una farcia di uovo, pancetta a dadini e cipolle.

Per la Pasqua la mia idea è stata di farcirle con gorgonzola e decorarle con uovo di quaglia.
Posted by Anna on martedì mag 27, 2014
Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT

200 grammi di farina di mandorle
100 grammi di cioccolato fondente
100 grammi di zucchero
2 cucchiai di burrogranella di nocciole e codette per decorare i tartufi.
Pirottini per adagiarli nel piatto
Preparazione ricetta:sciogliere il cioccolato fondente con il burro al microonde o a bagnomaria.
Mettere in una ciotola la farina di mandorle, aggiungere lo zucchero e versando il cioccolato fuso impastare amalgamando bene gli ingredienti.
Formare delle palline della stessa misura, girarle nella granella e adagiarli nei pirottini.
Passare in frigorifero per indurire i tartufi.
Posted by Anna on giovedì mag 22, 2014
Filed under :ANTIPASTI STARTER
Mi è stata inviata gentilmente una cesta di preziosissimi prodotti dal CONSORZIO DI TUTELA IGP IL CILIEGINO DI PACHINO.
Ho realizzato alcune ricette, questa è la prima che propongo.
VISITATE IL SITO http://www.igpPachino.it/
Per scoprire preziose informazioni:
POMODORI CILIEGINO DI PACHINO
Ingredienti:
200 grammi di gamberetti sgusciati e lessati
pomodori ciliegino di Pachino maturi
sale e pepe
gocce di tabasco e olio e.v.o.
prezzemolo
Preparazione ricetta:
tritare al coltello i gamberetti rosa.
Tagliare i pomodori a piccoli dadini
Mettere tutto in una ciotola e condire con qualche goccia di tabasco, sale e pepe, olio extra vergine di oliva, prezzemolo sottilissimo.
Aiutandosi con un coppa pasta (o un bicchiere foderato di pellicola) mettere la dose di una persona, comprimere e impiattare decorando a piacere.

HO PREPARATO QUESTA TARTARE IN PICCOLE DOSI PER UN PARTY
Posted by Anna on giovedì mag 22, 2014
Filed under :PRIMI PIATTI
Ingredienti per 5 – 6 persone:
500 grammi di spaghetti grandi
30 sarde freschissime circa
1 cipolla e 1 spicchio d’aglio
sale e pepe, peperoncino
olio extra vergine di oliva
uvetta e pinoli
finocchietto selvatico
1 bicchiere di passata di pomodoro
pane trito



Preparazione ricetta:
1 – Ammollare l’uvetta e pulire le sarde ricavandone i filetti.
2 – In una grande padella friggere l’aglio, peperoncino e la cipolla sottilissima, dopodiché mettere l’vetta e i pinoli.
3 – Tritare finemente il finocchietto e aggiungerlo al sugo.
4 – Aggiungere al sugo la passata di pomodoro, sale e pepe, continuare la cottura per pochi minuti.
5 – Portare a bollore l’acqua salata e cuocere gli spaghetti.
6 – Tostare il pane in una padella con olio extra vergine fino a quando diventerà marroncino.
7 – Scolare la pasta e aggiungerla al sugo, mantecare e impiattare aggiungendo al piatto il pane tostato.