
Ingredienti per un antipasto di 5 persone:
2 fette alte mezzo centimetro di tonno freschissimo
olio extra vergine di oliva
aceto di mele
1 lime
sale e pepe
pepe verde in salamoia
contorno di cuori di palma, salsa verde, pomodorini datterini.
Prima di passare alla preparazione vorrei far presente che anche il pesce che riteniamo e conosciamo essere freschissimo ha sempre bisogno di essere abbattuto (cioè passare ad una veloce surgelazione) per far si che non ci siano germi dannosi, poi usando arnesi molto puliti procedere alla marinatura.
Preparazione ricetta:
tagliare a dadini le fette di tonno, disporle in una pirofila, mettere i chicchi di pepe, la scorza grattugiata di lime, 2 cucchiai di aceto di mele e coprire con olio.
Lasciare a marinare per almeno 1 ora.
Servire poi il tonno sgocciolato, condito con un filo di olio a crudo e con un contorno adatto.

“Con questa ricetta partecipo al contest Foodbloggest di Esperienze Gustose, la manifestazione dedicata alla cucina, in programma dal 6 all’8 maggio a Villa La Mattarana a Verona”.

Un buon piatto di gnocchi mette d’accordo tutti,
il sugo è fatto da ingredienti semplici ma abbinati con fantasia,
lo zenzero è il profumo che aiuta ad equilibrare i vari sapori.
Ingredienti per 3 persone:
4 patate medie
farina di grano duro rimacinata
1 uovo
¼ di verza
5 prugne secche denocciolate
olio Extra vergine di oliva
2 cipollotti freschi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale e pepe
50 grammi formaggio Grana Padano grattugiato
Preparazione degli gnocchi:
lessare le patate con la propria buccia in acqua salata.
Dopo averle fatte raffreddare sbucciarle e passarle nello schiacciapatate, raccogliere la purea in una terrina.
Inserire un uovo e una manciata di farina, sale, iniziare con una forchetta ad amalgamare gli ingredienti.
Aggiungere farina fino ad ottenere un panetto compatto ma non troppo sodo.
Spolverizzare della farina sulla spianatoia e dopo aver ricavato dal panetto dei cilindri, tagliare dei piccoli tronchetti.
Preparazione del sugo per condire gli gnocchi:
rosolare in olio extra vergine di oliva i cipollotti tagliati sottilissimi, versare poi la verza lavata e tagliata a fettine, salare e pepare.
Aggiungere un poco di acqua per facilitare la cottura della verza, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e proseguire fino a quando sarà morbida.
Nel frattempo tagliare a pezzettini le prugne, e grattugiare la radice di zenzero decorticata fino ad ottenere un cucchiaio abbondante di succo.
A fine cottura della verza aggiungere le prugne e il succo di zenzero, mescolare per amalgamare tra di loro i vari sapori.
Cuocere gli gnocchi e dopo averli scolati farli saltare nel sugo, mantecare con formaggio Grana Padano.
Servire gli gnocchi adagiandoli in una foglia di verza cruda.
