Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :PRIMI PIATTI

Per chi non ama la carne ma alle lasagne non vuole rinunciare!
Ingredienti per 5 o 6 persone:
per la sfoglia: 3 uova 300 grammi di farina
per il ripieno:
2 carote
2 zucchine
1 cipolla grande
100 grammi di piselli freschi o surgelati
2 patate
2 tazze di salsa di pomodoro
3 cucchiai di olio di oliva
100 grammi di formaggio grattugiato
per la besciamella:
100 grammi di burro
100 grammi di farina
1 litro di latte
sale e pepe e noce moscata
Procedimento:
preparare la sfoglia per la lasagna (vedi ricetta base),
la si può benissimo preparare in anticipo e lasciarla riposare.
rosolare la cipolla nell’olio di oliva, aggiungere le carote tagliate a dadini, le patate e un poco di acqua per aiutare la cottura, dopo 5 minuti aggiungere anche i piselli e le zucchine, salare e pepare, aggiungere la salsa di pomodoro e in circa 20 minuti il nostro sugo vegetariano per le lasagne è pronto.
Preparare la besciamella (vedi ricetta base). 
Tirare la sfoglia sottile, tagliare di quadrotti e scottarli in acqua salata per pochi minuti, quindi nella pirofila da forno alternare gli strati di pasta-sugo-pasta-besciamella e poi ripetere ancora pasta-sugo-pasta-besciamella e sugo.
Lo strato in altro finirà con besciamella e sugo insieme e una bella spolverata di formaggio grattugiato.
Passare in forno a 180° per circa 30 minuti.
Servire calde

Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :DOLCI E DESSERT
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
200 grammi di farina
200 grammi di zucchero
200 grammi di burro
150 grammi di amaretti
100 cioccolato fondente
100 mandorle
4 uova intere + 1 tuorlo per spennellare
1 lievito per dolci
sale

Preparazione:
mettere nel mixer il cioccolato a pezzetti, le mandorle, gli amaretti e frullare.
Sbattere le uova aggiungendo lo zucchero e d inserire al mixer, poi ancora la farina e lievito e un pizzico di sale.
Stendere la sfoglia in una teglia foderata di carta da forno, versare il composto ripiegare i bordi della sfoglia senza coprire completamente la torta.
Spennellare con il tuorlo la sfoglia che fuoriesce, versare una manciata di zucchero sopra la torta ed infornare a 170° per 40 minuti circa (fare sempre la prova stuzzicadente per controllare se l’interno è cotto, altrimenti proseguire la cottura abbassando la temperatura a 160° e continuare per altri minuti).
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :SECONDI PIATTI
Ingredienti per 5 p 6 persone
1 kilogrammo circa di manzo (pesceo cappello del prete)
I bicchiere di olio di oliva
1 limone
sale
pane grattugiato
Preparazione:
girare la polpa di manzo nel pane grattugiato per farlo aderire, metterlo in una pentola capiente con un mestolo di olio di oliva e la buccia di limone.
Cuocere lentamente per circa 3 ore aggiungendo il sale e del brodo all’occorrenza. Servire a fette caldo con il sughetto ristretto della pentola.
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :SECONDI PIATTI DI PESCE
Il gusto neutro del cous cous si addice bene anche a questo piatto.
Ingredienti per 4 persone
500 grammi di moscardini
1 bicchiere di salsa di pomodoro
1 acciuga
1 spicchio d’aglio
1 cipollina
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio di oliva
prezzemolo tritato
sale e peperoncino a piacere
50 grammi di cous cous e acqua salata per bollire
2 cucchiai di burro
Preparazione:
nell’olio rosolare la cipollina, l’aglio, peperoncino e l’acciuga, aggiungere i moscardini, quando il sughetto comincia ad asciugare versare un bicchiere di vino bianco secco. Aggiungere dopo qualche minuto la salsa di pomodoro e proseguire la cottura (in tutto serviranno circa 20 minuti).
Controllare solo a fine cottura se il piatto ha bisogno di sale.
Nel frattempo cuocere il cous cous in acqua salata, lasciarlo gonfiare. Mentre si raffredda aggiungere il burro e con la forchetta dividere i chicchi. Oliare degli stampini e presentare il piatto con i moscardini e un tortino di cous cous
UN’IDEA DIVERSA:
PER DARE COLORE E INSAPORIRE IL COUS COUS AGGIUNGERE DELLO ZAFFERANO.
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :PRIMI PIATTI
Ingredienti per 4 persone
1 broccoletto piccolo
1 patata
2 cucchiai di olio di oliva
1 spicchio di aglio
100 grammi di formaggio grattugiato
300 grammi di pasta a piacere
sale e pepe
Preparazione:
Portare a bollore l’acqua e buttare la pasta.
Lavare e sbucciare la patata, tagliarla a dadini, tagliare anche i broccoletti a pezzetti.
Rosolare in olio di oliva l’aglio, aggiungere la patata e il broccolo, aiutarsi con poca acqua e sale per portare a cottura le verdure senza bruciarle.
Quando la pasta sarà cotta aggiungerla alle verdure e mantecare con formaggio grattugiato e pepe.
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :SECONDI PIATTI
Ingredienti per 5 persone:
1 kilogrammo circa di polpa di manzo (scamone, reale o spalla)
sale e pepe
1 cipolla
1 costa di sedano
2 carote
3 cucchiai di burro
1 bicchiere di vino rosso di qualità
brodo vegetale q.b.

Procedimento:
Rosolare la carne nel burro a fuoco moderato e aggiungere le verdure lavate e tagliate sottili. Sfumare con il vino e un bicchiere di brodo. Cuocere per almeno 2 ore aggiungendo brodo se il sugo si asciuga.
Filtrare il sugo e frullare le verdure rimaste, amalgamandole al sugo rendendolo omogeneo.
Salare e pepare.
Lasciare raffreddare e tagliare a fette. Cuocere per un’altra mezz’ora e servire con polenta. (vedi ricetta)
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :DOLCI E DESSERT, PIATTO SARDO
Ingredienti per circa 800 grammi di prodotto
per la pasta:
250 grammi di farina 00
50 strutto
1 busta vaniglia
sale
acqua qb
per il ripieno:
600 grammi di ricotta di pecora (possibilmente)
150 grammi di zucchero
1 tuorlo
scorza di limone
½ arancia spremuta
1 cucchiaio di farina (per rendere cremoso l’impasto)
75 grammi di uvetta
zucchero vanigliato per spolverizzare
Procedimento:
ammollare l’uvetta in acqua. Procedere ad impastare la farina con lo strutto, vanillina, sale e acqua poco per volta fino ad ottenere un impasto adatto alla lavorazione col mattarello.
Preparare il ripieno: ricotta, zucchero e lavorare con un cucchiaio, aggiungere la farina, buccia di limone, uvetta e il tuorlo, per ultimo l’arancia spremuta, amalgamare il tutto.
Stendere l’impasto e ricavare di dischi del diametro di circa 8 centimetri. Pizzicarli ai lati per formare un cestino e aggiungete la crema di ricotta ottenuta in precedenza. Mettere queste ricottelle su carta da forno e passare a cottura a 180° per circa 20 minuti. Quando saranno raffreddate spolverizzare con zucchero a velo.
QUESTO DOLCE E’ LA PRIMA VOLTA CHE LO PREPARO IO, DI SOLITO LA SIGNORA MARIA MI OFFRE QUESTO ED ALTRO.
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :PRIMI PIATTI
Ingredienti mper 4 persone
4 bicchieri di riso a piacere
4 funghi porcini freschi
2 fette di zucca
2 cucchiai di burro
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco
1 litro circa di brodo
Preparazione:
la prima cosa da fare per preparare il riso è il brodo, o viceversa, cucinare il riso se si ha un brodo buono.
Rosolare lo scalogno nel burro, versare il riso e quando comincia a “cantare”sfumare col vino bianco, aggiungere i funghi lavati e tagliati a pezzi, la zucca a dadini piccolissimi e continuare la cottura aggiungendo un mestolo di brodo quando il riso si asciuga.
Alla fine controllare la sapidità, una girata di pepe e formaggio grattugiato. Se volete esagerare friggete due cucchiai di burro con la salvia e versarli sul riso prima di servirlo.
Posted by Anna on domenica nov 27, 2011
Filed under :SECONDI PIATTI
Ingredienti per 4 persone:
1 petto d’anatra
2 arance
1 noce di burro
farina 00
cognac
sale e pepe rosmarino
Preparazione:
salare e pepare il petto d’anatra e legarlo lasciando la pelle all’esterno, girarlo poi nella farina.
Rosolare nel burro girando il rotolo per dorarlo uniformemente, sfumare con del cognac e poi irrorare con succo di un’arancia.
Tagliare a fette l’altra arancia e disporle sulla carne, e passare la casseruola in forno per 15 minuti a 180°.
Raffreddare il filetto per meglio tagliarlo a fette, far rapprendere il sughetto a fuoco vivo e versarlo sulla carne.
Posted by Anna on venerdì nov 25, 2011
Filed under :VERDURE E CONTORNI

Le proprietà del finocchio sono molteplici, è diuretico, depurativo, ricco di fibre e di sali minerali in particolare il potassio, ma soprattutto è privo di grassi.
Il finocchio è indicato per una giusta e corretta alimentazione ed indicato nelle diete.
Ingredienti per 4 o 5 persone:
2 finocchi
1 cipolla grande di Tropea
sale e pepe
2 cucchiai di olio di oliva
Preparazione:
lavare e tagliare a fette i finocchi, adagiarli in una padella, tagliare anche la cipolla a fette sottili e aggiungerle ai finocchi, salare e pepare.
Passare sul fuoco per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto per non bruciare.
a piacere cospargere formaggio grattugiato.