cerca ricetta

Torta panna e fragole

Filed under :DOLCI E DESSERT

 

 
Dosi per 8 persone
Ingredienti il pan di spagna:
8 uova
250 grammi di zucchero
100 grammi di farina
100 grammi di fecola di patate
1 busta vanillina
buccia di mezzo limone
burro e farina per la tortiera
Ingredienti per la farcitura della torta
300 grammi di panna da montare
400 grammi di fragole circa 50 pz
acqua zucchero e Grand Marnier

 

Preparazione del pan di spagna:
dividere gli albumi dai tuorli.
1 – Montare gli albumi.
2Con la frusta mescolare ai tuorli lo zucchero.
3 Grattugiare la scorza e aggiungerla ai tuorli, ed anche la vanillina.
4 Incorporare gli albumi al composto di tuorli delicatamente dal basso verso l’alto.
5 Incorporare le farine al composto sempre delicatamente.
6 imburrare ed infarinare la tortiera, tonda o quadrata e passare in forno caldo per 50 minuti a 160°.
Lasciare raffreddare per un po’ di tempo in forno.

 


Scaldare una tazza di acqua, aggiungere 2 cucchiai di zucchero e una tazzina di Grand Marnier.
Montare la panna e addolcirla leggermente.
Tagliare le fragole in 3 o 4 fettine.
Togliere il pan di spagna dalla tortiera e tagliarlo orizzontalmente in 3 dischi.
Bagnare il primo disco con il liquido preparato e spalmare la panna montata, aggiungere le fettine centrali di fragola.
Appoggiare il secondo disco, bagnare,panna e fragole.
Ancora appoggiare il terzo disco, bagnare, panna e le fettine di fragola esterne, decorare con ciuffi di panna a piacere.
Fare aderire volendo la panna nel contorno e altre fragole.

Questa torta piace molto ai bambini, ma  anziché usare il Gran marnier tagliare a fettine sottile alcune fragole, aggiungere zucchero e lasciare che si formi un sugo dolce, con questo bagnare il pan di spagna.







Piadina “romagnola”

Filed under :PANE E PIZZA

Aveva ragione Dina dicendomi che queste piadine riuscivano alla perfezione con il minimo impegno!

Ingredienti per circa 10 piadine
500 grammi di farina 00
150 grammi di strutto
8  grammi di lievito fresco
150 ml di acqua
sale
un goccio di latte e 1 cucchiaino di zuchero per sciogliere il lievito

Procedimento:
dopo aver sciolto il lievito in latte e zucchero aggiungere alla farina setacciata, aggiungere lo strutto e l’acqua e impastare bene. Formare un panetto e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Dividere la pasta in piccoli panetti e stenderli con il mattarello sulla spianatoia infarinata formando dei cerchi della dimensione della piadina classica.
Passare la pasta su di una padella ben calda e cuocere per circa 2 minuti per ambo i lati.


Farcire a piacere….
La classica:  crudo e squaccherone
In alternativa:  speck e brie
radicchio trevisano e Asiago
prosciutto cotto, mozzarella e salsa tartara
salsa verde e porchetta
spinaci e uovo al burro
eccc….

Ho provato friggere la piadina, niente male!


Tortine paradiso

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti:
100 grammi di farina
100 grammi di fecola
200 grammi di zucchero a velo
200 grammi di burro
2 uova intere + 4 tuorli
1 bustina vanillina
un pizzico di sale

 
Preparazione:
fate fondere a bagnomaria il burro, senza farlo friggere e poi lasciarlo raffreddare. Incorporare lo zucchero al burro, lavorare fino ad ottenere una crema con un cucchiaio di legno. Unire le uova intere, mescolare, poi i 4 tuorli e  mescolare dolcemente. Quando il composto risulterà omogeneo aggiungere la vanillina, un pizzico di sale,  la farina e fecola, mescolare per amalgamare bene.
Imburrare  e infarinare degli stampini o una tortiera . Passare in forno a 180° per 30 minuti per gli stampini, per 40 minuti circa per la tortiera. Raffreddare in forno e al momento di servire spolverizzare con zucchero a velo.

Gli ingredienti e il procedimento sono uguali, ho messo in stampini diversi il composto,

e ho servito con crema pasticcera (vedi ricetta)







Amaretti sardi

Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT, PIATTO SARDO

Ingredienti:
300 grammi di mandorle
100 grammi di mandorle amare
300 grammi di zucchero
buccia di ½ limone
albumi d’uovo


Preparazione:
mettere nel mixer le mandorle e tritarle finissime.
In una ciotola mettere lo zucchero, la buccia di ½ limone e le mandorle, mettere circa 3 albumi (non montati), impastare.
L’impasto deve essere consistente (non molle) se gli albumi non bastano aggiungerne un altro.  Lasciare riposare l’impasto dalla sera alla mattina.
Formare delle polpettine leggermente schiacciate e appoggiarle sulla carta da forno. Infornare a metà forno, nel modo non ventilato a 160° per 20 minuti, poi spostarle verso l’alto per farle dorare per altri 10 minuti.

QUESTI DOLCI LI GUSTIAMO TUTTE LE ESTATI, CE LI PREPARA LA SIGNORA MARIA, MI SONO IMPEGNATA AD ESEGUIRLI CORRETTAMENTE MA NON SONO BUONI COME I SUOI.


Cocottine di verza ripiena, con crema al formaggio

Filed under :VERDURE E CONTORNI

Un antipasto insolito

 
per 4 persone:
Ingredienti per gli sformatini
8 foglie di verza
4 uova intere
100 formaggio grattugiato
100 grammi di pancetta affumicata
2 cucchiai di olio di oliva
sale e pepe
Ingredienti per la crema al formaggio:
100 ml di panna da cucina
100 grammi di parmigiano reggiano o gorgonzola
pepe

                   

Procedimento:
lessare in acqua salata le foglie di verza per circa 5 minuti, poi scolare e appoggiarle su un panno per asciugarle.
Oliare le cocottine da forno e depositare 2 foglie per ognuna.
Sbattere le uova con il formaggio grattugiato, friggere la pancetta affumicata tagliata a dadini nell’olio e versarla nell’uovo, sale e pepe.
Distribuite il composto nelle cocottine, chiudere con la verza che rimane alle estremità e infornare per circa 10 – 15 minuti a 180°.  Lasciare raffreddare in forno mentre preparate la crema al formaggio, scaldare la panna in un pentolino, aggiungere il parmigiano, pepe e mantecare delicatamente per formare una crema.
Rivoltare le cocottine su piattini da antipasto e versare la crema al formaggio calda.


Torta di mandorle “senza glutine”

Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT

Questa è la ricetta di Luigi, sempre attento ad una corretta alimentazione, pertanto consiglia un dolce  adatto a tutti gli intolleranti al glutine e al lattosio e non solo.

Ingredienti:
300 g   di mandorle spelate macinate
100/150 g   zucchero integrale
7 albumi d’uovo montati
5 tuorli d’uovo

Esecuzione:

Impastare zucchero e tuorli ed unire alla farina di mandorle.
Unire il tutto con gli albumi montati.
Mettere in una tortiera, con un foglio di carta forno posta sul fondo della stessa,
Portare il forno a 170° , mettere la tortiera nel forno.
Il tempo di cottura varia a seconda della dimensione e dello spessore della torta,
indicativamente 30/35 minuti

Note
la quantità di zucchero è legata al gusto personale.
Quando unite l’impasto agli albumi montati girate il tutto dolcemente verso l’alto, altrimenti non tiene la montatura.
La prima volta monitorate con attenzione il tempo di cottura , perché varia molto a seconda dello spessore dell’impasto , dal tipo di tortiera e di forno

Indicazioni nutrizionali

Ecco il conteggio dei nutrienti e altro:

Kcal totali    3087   di cui:

132 grammi di carboidrati     per    528 kcal     (17,1 % del totale) 
183 grammi di grassi             per   1647 kcal    ( 53,4 % del totale )
228 grammi di proteine         per      912 kcal   (29.5% del totale)

Dividendola in 12 parti ottengo una porzione da 250 kcal, una colazione dolce non ipercalorica.
I grassi provengono quasi tutti dalle mandorle e i saturi totali dei tuorli ( indispensabili per la salute) sono solo 10 grammi ( meno di un grammo per porzione).
questo dolce non provoca picchi glicemici, e ha un alto potere saziante dato dai grassi e dalle proteine, quindi toglie fame e voglie di cibo in misura maggiore di un dolce” tutto zucchero”.


Erbette in fagottino

Filed under :SECONDI PIATTI, VERDURE E CONTORNI

Ingredienti per 12 involtini:
6 fette di verza  o 12 di erbette
2 salsicce
200 grammi di carne macinata
100 ml panna da cucina
50 grammi formaggio grattugiato e pane q.b.
olio di oliva
trito di soffritto (carota cipolla sedano)

 

Preparazione ricetta:
sbollentare le foglie di verza o le erbette in acqua salata.
Rosolare il soffritto nell’olio di oliva, aggiungere  la salsiccia e la carne schiacciando con una forchetta, cuocere per qualche minuto.

Togliere dal fuoco, raffreddare e aggiungere il formaggio grattugiato,  un poco di pane se il ripieno sarà troppo morbido.
Tagliare mezza fetta di verza togliendo la parte dura,riempire con circa 2 cucchiai di ripieno e chiudere a fagottino

Adagiare in una pirofila, cospargere di panna e formaggio grattugiato, gratinare in forno per 15 minuti a 180°


 


Tartellette secche (torta secca)

Filed under :DOLCI E DESSERT

Questa è la ricetta per la classica torta secca, una ricetta povera di una volta. Ho voluto realizzare tortine monodose anziché la classica preparazione rettangolare.
Ingredienti:
1 kilogrammo di farina 00
400 grammi di zucchero
300 grammi di strutto
buccia di limone
1 bustina di vanillina
qualche mandorla

Preparazione:
mettere in una terrina la farina, aggiungere lo zucchero, la buccia di limone, la vanillina e lo strutto morbido e impastare. Non si formerà il solito panetto ma, un impasto farinoso non omogeneo, non importa, mettere in stampini o nella teglia del forno con carta da forno e schiacciare bene comprimendo gli ingredienti. Versare mandorle tritate e infornare a 180° per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare o si sbriciolerà, servire fredda.
Preparare una crema allo zabaione (vedi ricetta)
oppure crema inglese (vedi ricetta)







Carciofi fritti

Filed under :VERDURE E CONTORNI

Ingredienti:
Scegliere dei carciofi con un cuore tenero e prepararne 1 a persona.
farina bianca
olio di oliva per friggere

Procedimento: con un coltellino appuntino e ben affilato cominciare dal gambo a togliere la parte esteriore, girando intorno al carciofo togliere la parta superiore delle foglie lasciando la parte alla base, diventerà come un fiore.


Sciacquare il carciofo e passarlo nella farina.
Portare a temperatura olio di oliva abbondante ed immergere i carciofi interi, girarli di tanto in tanto e per la cottura. Serviranno circa 10 o 15 minuti, provare con i rebbi della forchetta a bucare il gambo, quando risulterà morbido il carciofo è fritto al punto giusto. Adagiare su carta assorbente e servire caldi.







Zeppole dolci con patate

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti:
250 grammi di patate lesse
400 grammi di farina
3 uova
100 grammi di zucchero
30 grammi di burro
10 grammi di lievito di birra
1 cucchiaio di latte
zucchero a velo

Procedimento:
Dopo aver lessato le patate schiacciarle in una terrina, aggiungere le uova, la farina e il burro sciolto. mescolare il lievito allo zucchero e un cucchiaio di latte, dopodichè aggiungere all’impasto, mescolare fino ad ottenere un panetto. Prendendo un pezzo di impasto per volta formare delle cordicelle, tagliare a circa 10 centimetri e chiuderle a nodini (come foto).

 Lasciare lievitare per 2 ore circa.
Passare poi in olio di arachidi per friggere. Spolverizzare con zucchero a velo o semolato.