Posted by Anna on martedì mag 27, 2014
Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT

200 grammi di farina di mandorle
100 grammi di cioccolato fondente
100 grammi di zucchero
2 cucchiai di burrogranella di nocciole e codette per decorare i tartufi.
Pirottini per adagiarli nel piatto
Preparazione ricetta:sciogliere il cioccolato fondente con il burro al microonde o a bagnomaria.
Mettere in una ciotola la farina di mandorle, aggiungere lo zucchero e versando il cioccolato fuso impastare amalgamando bene gli ingredienti.
Formare delle palline della stessa misura, girarle nella granella e adagiarli nei pirottini.
Passare in frigorifero per indurire i tartufi.
Posted by Anna on giovedì mag 22, 2014
Filed under :ANTIPASTI STARTER
Mi è stata inviata gentilmente una cesta di preziosissimi prodotti dal CONSORZIO DI TUTELA IGP IL CILIEGINO DI PACHINO.
Ho realizzato alcune ricette, questa è la prima che propongo.
VISITATE IL SITO http://www.igpPachino.it/
Per scoprire preziose informazioni:
POMODORI CILIEGINO DI PACHINO
Ingredienti:
200 grammi di gamberetti sgusciati e lessati
pomodori ciliegino di Pachino maturi
sale e pepe
gocce di tabasco e olio e.v.o.
prezzemolo
Preparazione ricetta:
tritare al coltello i gamberetti rosa.
Tagliare i pomodori a piccoli dadini
Mettere tutto in una ciotola e condire con qualche goccia di tabasco, sale e pepe, olio extra vergine di oliva, prezzemolo sottilissimo.
Aiutandosi con un coppa pasta (o un bicchiere foderato di pellicola) mettere la dose di una persona, comprimere e impiattare decorando a piacere.

HO PREPARATO QUESTA TARTARE IN PICCOLE DOSI PER UN PARTY
Posted by Anna on giovedì mag 22, 2014
Filed under :PRIMI PIATTI
Ingredienti per 5 – 6 persone:
500 grammi di spaghetti grandi
30 sarde freschissime circa
1 cipolla e 1 spicchio d’aglio
sale e pepe, peperoncino
olio extra vergine di oliva
uvetta e pinoli
finocchietto selvatico
1 bicchiere di passata di pomodoro
pane trito



Preparazione ricetta:
1 – Ammollare l’uvetta e pulire le sarde ricavandone i filetti.
2 – In una grande padella friggere l’aglio, peperoncino e la cipolla sottilissima, dopodiché mettere l’vetta e i pinoli.
3 – Tritare finemente il finocchietto e aggiungerlo al sugo.
4 – Aggiungere al sugo la passata di pomodoro, sale e pepe, continuare la cottura per pochi minuti.
5 – Portare a bollore l’acqua salata e cuocere gli spaghetti.
6 – Tostare il pane in una padella con olio extra vergine fino a quando diventerà marroncino.
7 – Scolare la pasta e aggiungerla al sugo, mantecare e impiattare aggiungendo al piatto il pane tostato.
Posted by Anna on lunedì apr 14, 2014
Filed under :SECONDI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
un pezzo di circa 30 cm di pancetta di maiale,
spezie e aromi a volontà e varietà
sale e pepe
Preparazione ricetta:
preparare un battuto di sale pepe, peperoncino e spezie e aromi a piacere.
(ho usato salvia,rosmarino, curcuma,paprika,senape,timo,cannella,chiodi di garofano,alloro,aglio e forse qualche cos’altro…)
Cospargere questo battuto su ambo le parti della pancetta, massaggiare per far aderire.
Mettere la pancetta in una pirofila e passare in forno a 150° per almeno 2 ore.
Verso metà cottura girare la pancetta.
Tagliare a fettine di pancetta,
servire con polenta fresca e purè cospargere il sugo rilasciato sulle fettine.
Posted by Anna on lunedì apr 14, 2014
Filed under :DOLCI E DESSERT

(Chi l’ha detto che il tronchetto si mangia solo a Natale?)
Consiglio di preparare questo dolce il giorno precedente perché richiede diverse fasi di preparazione e di raffreddamento.
Ingredienti:
per il PAN DI SPAGNA
4 uova
125grammi di zucchero
50 grammi di farina
50 grammi di fecola di patate
1 busta vanillina
burro e farina per la tortiera
PER LA FARCITURA e COPERTURA
acqua zuccherata e una tazzina di rum
3 cucchiai di nutella
200 ml di panna da montare
100 cioccolato fondente
50 grammi di burro
2 cucchiai di latte
2 cucchiai di zucchero
Preparazione pan di spagna:
dividere gli albumi dai tuorli.
1 – Montare gli albumi.
2Con la frusta mescolare i tuorli con lo zucchero.
3 Grattugiare la scorza e aggiungerla ai tuorli, ed anche la vanillina.
4 Incorporare gli albumi al composto di tuorli delicatamente dal basso verso l’alto.
5 Incorporare le farine al composto sempre delicatamente.
6 imburrare ed infarinare la tortiera, tonda o quadrata e passare in forno caldo per 50 minuti a 160°.
Lasciare raffreddare per un po’ di tempo in forno.
Stendere la pellicola e adagiare il pan di spagna su di esso, arrotolare per dare una prima forma arrotondata e raffreddare in frigorifero.
Preparazione della copertura:
Montare la panna.
Sciogliere il cioccolato nel burro e latte a fuoco molto basso, zuccherare e poi togliere dal fuoco per raffreddare. Inserire poi metà della panna montata, ottenendo una soffice crema al cioccolato.
Stendere delicatamente il pan di spagna, spennellarlo con acqua dolce e rum, cospargere la nutella e un poco di panna montata.
Girare su se stesso per dare la forma cilindrica. Di nuovo avvolgere nella pellicola e raffreddare.
Tagliare con un taglio sbieco una parte del tronchetto e adagiare il pezzo ottenuto di fianco a mo’ di Y.
Cospargere la crema al cioccolato e con i rebbi della forchetta disegnare la corteccia.
Porre in frigorifero fino a prima di servire.
Dato che il mio tronchetto l’ho preparato per la Pasqua ho aggiunto ciuffi di panna montate e fiori di pesco.
Posted by Anna on lunedì apr 14, 2014
Filed under :CONSERVE E SALSE
Ingredienti:
2 patate lesse
2 carciofi
1 spicchio d’aglio
sale e peperoncino
olio e.v.o.
1 limone
Preparazione ricetta:
pulire i carciofi fino a ricavare il cuore, tagliare a pezzetti e metterli in acqua acidulata con succo di limone.
Soffriggere lo spicchio d’aglio e peperoncino in olio, versare i carciofi scolati e cuocerli aggiustando di sale.
Schiacciare le patate lesse e frullare i carciofi, amalgamare tra di loro versando dell’olio a fino.
Mettere questa crema in vasetti sterili rabboccando con olio.
Ideale per dei crostoni di pane o carni lessate.
Posted by Anna on lunedì apr 14, 2014
Filed under :SECONDI PIATTI
Ingredienti per 4 persone:
500 grammi di controfiletto (oppure lo scamone)
3 noci di burro
sale e pepe e erbe aromatiche
mirtilli freschi
aceto balsamico
2 cucchiai di zucchero

Preparazione ricetta:
fare un battuto di erbe aromatiche, sale e pepe e cospargere sul pezzo di carne intero.
Rosolare il burro, adagiarvi la carne e a fuoco vivo rosolare girandola intorno.
Passare poi con una pirofila in forno per circa 30 minuti a 180°.
Otterremo una cottura rosea all’interno, raffreddare e tagliare la carne a fettine sottili.
Preparare i mirtilli rosolandoli a fuoco vino in una noce di burro con lo zucchero, quando cominceranno a caramellare sfumare con aceto balsamico, salare leggermente e schiacciare con i rebbi di una forchetta alcuni chicchi.
Comporre il piatto con le fettine di carne cospargendole di mirtilli e il proprio sugo.
Ho presentato il piatto con dei crauti fatti secondo la tradizione trentina trovi la ricetta qui
Oppure puoi presentare il piatto con cavolo cappuccio sottilissimo condito con sugo preparato prima di mirtilli.
Posted by Anna on lunedì apr 14, 2014
Filed under :VERDURE E CONTORNI
Ingredienti per 4 – 5 persone:
1 scamorza affumicata
1 melanzana
2 scalogno
1 bicchiere di passata di pomodoro
sale e peperoncino
olio di oliva
Preparazione ricetta:
rosolare lo scalogno e il peperoncino in olio di oliva, aggiungere la melanzana a dadini e dorarla.
Versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e proseguire fino ad ottenere un sugo ben amalgamato (aggiungere dell’acqua se necessario).
Tagliare la scamorza a fette, e inserire tra 2 fette un poco di sugo, passare in forno caldo per sciogliere leggermente, servire immediatamente.
Posted by Anna on lunedì apr 14, 2014
Filed under :PRIMI PIATTI
Ingredienti per 4 – 6 persone
4 panini raffermi
latte
100 grammi di speck
prezzemolo tritato
2 uova
50 grammi di formaggio Grana Padano
soffritto (burro e verdurine )
sale e pepe, noce moscata
burro, salvia e formaggio grattugiato per condire
pane grattugiato qb
Preparazione ricetta:
ammollare nel latte il pane raffermo tagliato a tocchetti.
Preparare un trito di verdure e soffriggerle in una noce di burro.
Strizzare il pane, e metterlo nel tritatutto con lo speck.
In una grande terrina mettere la poltiglia di pane e speck, aggiungere le uova, sale, pepe e noce moscata, il soffritto, un trito di prezzemolo, il formaggio grattugiato; impastare con pane grattugiato qb.
Da questo impasto ricavare tante palline, girarle nel pane grattugiato per non essere troppo appiccicose e farle bollire per qualche minuto in acqua salata.
Scolare e condire.
I veri canederli sono da servire con ottimo brodo di carne, ma nella mia famiglia sono apprezzati con burro fuso, salvia e formaggio grattugiato.
Posted by Anna on giovedì apr 3, 2014
Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti :
3 mele
250 grammi di farina
250 grammi di ricotta
200 grammi di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
100 grammi di burro
zucchero a velo
Preparazione ricetta:
lavorare con una frusta la ricotta con lo zucchero, aggiungere le uova intere, il lievito e la farina, per ultimo il burro fuso.
Imburrare e infarinare uno stampo, versare il composto.
Sbucciare e tagliare a fettine sottili le mele, adagiarle sul composto e passare in forno a 180° per circa 35 minuti. Provare con uno stecco la cottura, se uscirà asciutto la torta è pronta.
Dopo aver raffreddato la colomba cospargere zucchero a velo.