cerca ricetta

I biscotti della salute di Pellegrino Artusi

Filed under :DOLCI E DESSERT

Mi è stato regalata un’edizione antica del libro di questo scrittore gastronomo del secolo scorso, ho realizzato per ora questi biscotti semplici dei quali il nome mi incuriosiva.
molto simili ai Cantucci toscani, semplici buoni e salutari.
Riporterò  il modo di spiegare i passaggi di esecuzione che usava nelle sue pagine di ricette.
Curioso leggere un modo arcaico di scrivere e comunicare!


State allegri, dunque, chè con questi biscotti non morirete mai o camperete gli anni di Mathusalem.
Infatti io, che ne magio spesso, se qualche indiscreto, vedendomi arzillo più non comporterebbe la mia grave età mi dimanda quanti anni ho, rispondo che ho gli anni di Mathusalem figliolo di Enoch.
Farina, grammi 350.
Zucchero rosso, grammi 100.
Burro, grammi 50.
Cremor di tartaro, grammi 10.
Bicarbonato di soda, grammi 5.
Uova, N. 2.
Odore di zucchero vanigliato.
Latte, quanto basta.

     
Mescolate lo zucchero alla farina, fate a questa una buca per porvi il resto e intridetela con l’aggiunta di un poco di latte per ottenere una pasta alquanto morbida, a cui darete la forma cilindrica un po’ stiacciata e lunga mezzo metro. Per cuocerla al forno o al forno da campagna ungete una teglia col burro, e questo bastone perché possa entrarvi dividetelo in due pezzi tenendoli discosti poiché gonfiano molto, Il giorno appresso tagliateli in forma di biscotti, di cui ne otterrete una trentina, e tostateli.







Confettura d’arancia

Filed under :CONSERVE E SALSE

   Ingredienti per 4 vasetti

Preparazione ricetta:
Sbucciare circa 2 arance togliendo solo la parte arancio per ricavare 30 grammi di buccia e poi bollirla per togliere l’amaro.
Tagliare in due parti le arance, togliere i semi interni, sbucciarle poi al vivo, cioè togliendo anche la parte bianca e tagliarle poi a dadini.
Mettere questa polpa in una casseruola con lo zucchero, l’acqua, il succo di limone, i semi interni del cardamomo e l’interno della bacca di vaniglia.
Bollire per almeno 1 ora.
Aggiungere le bucce bollite e frullare con un frullatore ad immersione(le bucce soprattutto) per ottenere la consistenza desiderata (in famiglia non vogliono sentire i pezzi di frutta).
Il tempo di cottura è indicativo, infatti dipende dalle arance, dal fuoco ecc..
Per ottenere una confettura densa è possibile inserire dell’agar agar (10 grammi circa) che raffreddandosi rende la marmellata soda e gelatinosa







Soufflè al formaggio e patate

Filed under :VERDURE E CONTORNI

Ingredienti:
50 grammi di burro
50 grammi di farina
2 patate bollite e schiacciate
sale pepe e noce moscata
40 grammi di formaggio grattugiato
200 grammi di albumi (5 uova circa)
3 terrine da forno

 


Preparazione ricetta:
montare a neve gli albumi (scaldandoli leggermente montano in fretta e bene)
In una terrina mescolare tutti gli ingredienti e poi inserire gli albumi  dolcemente per non smontare.
Imburrare e cospargere pane grattugiato all’interno delle terrine e versare il composto.
Foderare le terrine di carta da forno poiché il composto si gonfia parecchio.
Depositare le terrine in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, non aprire mai il forno  fino a quando il soufflé si sarà raffreddato.







Ravioli ripieni “Happy Valentine”

Filed under :DOLCI E DESSERT

RAVIOLI DOLCI RIPIENI


Ingredienti per circa 30 ravioli e dosi per 4 – 5 persone.

*Per realizzare  la pasta:
200 grammi di farina 00 del molino Chiavazza

1 cucchiaio di strutto
1 uovo

*per il ripieno:
100 grammi di ricotta freschissima
3 cucchiai di marmellata di fragole

*olio di girasole per la frittura
*gelatine ottenute con sciroppo di fragola e agar agar
*miele liquido
*frutta a piacere
*panna montata per decorare il piatto di portata.

Preparazione ricetta:
impastare la farina con l’uovo intero , lo strutto e aggiungere acqua tiepida fino ad ottenere un panetto elastico non troppo morbido, lavorarlo bene con le mani infarinate e deporlo poi in frigorifero coperto con pellicola per almeno 2 ore.

Il ripieno di questi ravioli è semplicissimo, setacciare la ricotta (farla passare da un colino) per renderla cremosa, aggiungere la marmellata (possibilmente senza pezzi di frutta) e mescolare bene i 2 ingredienti.

Stendere con la macchina della pasta o con il mattarello la pasta ricavando delle strisce larghe circa 8 cm e lunghe. Depositare a distanza di 10 cm il ripieno e coprire con un’altra striscia di pasta.

Schiacciare bene intorno al ripieno per far uscire l’aria e sigillare bene le 2 paste, tagliare poi i ravioli con uno stampino a cuore e reimpastare i ritagli di pasta per ricavare altri ravioli.

Friggere in olio bollente i ravioli solo 2 minuti circa girandoli per cuocerli da ambo le parti, asciugare su carta assorbente.
Comporre il piatto di portata come da vostra fantasia.
Nel mia preparazione ho realizzato delle gelatine sciogliendo l’agar agar (alga addensante) nel succo di fragola e poco zucchero.
Ho cosparso di miele i ravioli , decorato con frutta fresca e zucchero a velo e panna montata.

QUESTA RICETTA PARTECIPA AL CONTEST DEL MOLINO CHIAVAZZA  “Happy Valentine”







Polpette speziate

Filed under :SECONDI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
300 grammi circa di carne macinata
1 salsiccia
1 uovo
50 grammi di formaggio grattugiato
pangrattato
sale e pepe
Per la panatura:
2 uova e un poco di latte
semi di sesamo, girasole  e papavero
paprika e cannella
pangrattato
olio di girasole per friggere

 

Preparazione ricetta:
mettere in una terrina la carne, la salsiccia, sale e pepe, l’uovo, il formaggio e pane impastare fino a formare Leggi ricetta… »


Gnocchetti di patate e zucca con verze e wurstel

Filed under :PIATTO UNICO

Ingredienti per 4 persone:
3 patate medie
3 carote
1 quarto di verza
2 wurtsel piccoli
1 scalogno
olio di oliva
1 uovo
farina 00 qb
formaggio per mantecare

    
     Preparazione ricetta:
1) Cuocere in acqua salata le patate con la buccia e le patate, dopodiché pulirle e schiacciarle.
2) Rosolare lo scalogno nell’olio, aggiungere la verza tagliata a pezzettini, salare e proseguire la cottura aggiungendo un poco di acqua per rendere morbida la verza.
3) Aggiungere alle patate e carote schiacciate 1 uovo, sale e un poco di farina (circa 100 grammi)  fino ad avere una consistenza da poter lavorare e modellare.
Aiutandosi con farina sulla spianatoia ricavare delle cilindretti che verranno tagliati a distanza di 2 cm per ricavare gli gnocchi, sempre infarinando, muovere circolarmente gli gnocchi per renderli tondi.
Quando la verza sarà cotta aggiungere il wurstel a pezzetti e poi gli gnocchi bolliti e scolati.
Mantecare con formaggio a scelta.







La Cucina del cuore e i “Cuoricini ripieni”

Filed under :DOLCI E DESSERT

 

CUORICINI RIPIENI

Ingredienti per circa 10 cuoricini:

pasta: 100 grammi di farina
1 cucchiaio di strutto

acqua qb

ripieno: 50 grammi di mandorle
50 grammi di zucchero

1 uovo

scorza di limone

aroma vaniglia

per la glassa: 50 grammi zucchero a velo e succo di limone per la glassa
burro e farina per gli stampini

 
Preparazione ricetta:

1 – impastare la farina con lo strutto e acqua quanto basta per ottenere un panetto liscio e piuttosto sodo. Far riposare in frigorifero per circa 2 ore.

 2- Preparare il ripieno dei cuoricini; macinare le mandorle con l’aggiunta di zucchero nel frullatore rendendole una farina.

Inserire al composto la scorza di limone e qualche goccia di aroma di vaniglia.

Montare l’albume (non freddo) a neve.

Aggiungere al composto  sia il tuorlo che l’albume girando dal basso verso l’alto per non smontare.

 3 – Imburrare e infarinare degli stampini.

 4 – Tirare sottile e stendere sul ripiano il panetto di pasta, foderare con questa gli stampini imburrati e infarinati e riempirli della farcia di mandorle.

 5 -Cuocere in forno a 150° per circa 10 minuti (non colorare troppo).

6 – Preparare la glassa con lo zucchero a velo aggiungendo qualche goccia di limone e gocce di acqua per rendere la glassa morbida ma non troppo, densa al punto che spalmata sui dolcetti non cada sui lati. Lasciandola raffreddare si addenserà.

 7 – Decorare il piatto a piacere secondo il tema della serata o della ricorrenza.

 QUESTA RICETTA PARTECIPA AL CONTEST  “La Cucina del cuore”

DEL BLOG:  L’aroma del caffè







Risotto con prugne, amaretti e zenzero

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
4 pugnetti di riso vialone nano
1 cipolla
2 bicchieri di vino bianco (Lugana)
10 amaretti
10 prugne secche snocciolate
100 grammi di  La Caciotta Kremina  INALPI brodo
2 cucchiai di burro
radice di zenzero
olio extra vergine di oliva
burro
sale

 
Preparazione ricetta:
Rosolare la cipolla nel burro, aggiungere il riso per tostarlo 2 – 3 minuti e sfumare poi con 1 bicchiere di vino bianco.

 

Proseguire la cottura mettendo un mestolo di brodo caldo ogni qualvolta il riso si asciuga.
Rosolare solo un pezzetto di cipolla in burro, tagliare a pezzetti le prugne e aggiungerle al soffritto, sfumare con un goccio di vino bianco e sbriciolare degli amaretti all’interno di questo composto.

 

Quando il riso sarà quasi a cottura ultimata aggiungere il composto di prugne, e grattugiare ed inserire anche la radice di zenzero.
Mantecare con caciottina a dadini freschissima Inalpi .

  

Servire il riso con una spruzzata di amaretti sbriciolati.

 










Vermicelli di riso con pesce e verdure

Filed under :"senza glutine", PRIMI PIATTI

Ingredienti per 2 persone:
2 matassine di vermicelli di riso o soia
1 patata
1 carota
pisellini surgelati
filetti di pesce a scelta(orata, coda rospo branzino ecc.)
per brodo (cipolla, carota sedano vino bianco)
1 lime
olio extra vergine di oliva
sale nero e pepe bianco (o viceversa se non li avete a disposizione)

Preparazione ricetta:
con le verdure classiche preparare il brodo aggiungendo un bicchiere di vino bianco, dopo mezz’oretta aggiungere i filetti di Leggi ricetta… »


Cuore di mousse di fragole

Filed under :DOLCI E DESSERT


Ingredienti per 2 persone
1 rotolo pasta sfoglia
200 ml di panna da montare
3 cucchiai di zucchero
2 fogli di colla di pesce
10 fragole
zucchero a velo per decorare

 

 

Preparazione ricetta:
ritagliare dei cuoricini dalla pasta sfoglia e cuocerli in forno bucherellandoli per 10 – 15 minuti a 150°.
 

Bagnare la colla di pesce, quando si sarà ammorbidita scioglierla in 2 cucchiai di acqua tiepida.
Montare la panna, lavare e frullare le fragole (tenerne 2 per decorazione)  con lo zucchero.
Inserire nella panna montata il frullato di fragole e  la colla di pesce sciolta, mescolare dal basso verso l’alto per non smontare e lasciare in frigorifero per almeno 1 ora ad addensare.
Depositare sul piatto il cuoricino di sfoglia, aiutandosi con il coppa pasta mettere la crema di fragole e finire con altri cuoricini di sfoglia più piccoli, decorare il piatto con fragole e zucchero a velo.

 


CON LA PASTA SFOGLIA RIMASTA RICAVARE DELLE STRISCIOLINE O ALTRE FORME, COSPARGERLE COL PENNELLO DI LATTE E ZUCCHERO DI CANNA, OPPURE FARCITE CON MARMELLATA E CHIUDERE (TIPO BRIOSCHE) E CUOCERE IN FORNO CON CUORICINI.