Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti per 5 persone
5 fette di polenta già pronta
10 fette di pancetta steccata
paprika dolce
Preparazione:
scaldare le fette di polenta nel forno, tagliarle poi a quadrotti, prima di portarle intavola arrotolare sul dito la pancetta e appoggiarla, spolverizzare con paprika dolce.
Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti per 5 o 6 persone:
4 patate
300 grammi di tonno all’olio
200 grammi di salmone affumicato (Agroittica Lombarda)
2 cucchiai di ketchup
2 cucchiai di maionese
sale
foglia di porro

Preparazione:
lessare le patate.
Foderare uno stampo con le fette di salmone affumicato.
Mettere nel mixer gli ingredienti: tonno, patate cotte, maionese e ketchup, sale e frullare.
Aggiungere nello stampo questo composto, livellare e mettere in frigorifero almeno 2 ore.
Bollire un poco di acqua e scottare la foglia di porro.
Girare il nostro pacchettino sul piatto di portata e decorare con listarelle di porro tagliato a lisarelle.
Anche questo antipasto si può preparare il giorno precedente al ricevimento.
Per una preparazione monodose realizzare degli involtini ripieni dello stesso composto e chiusi col porro. oppure foderare delle tazze e creare delle cupoline di salmone.

Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti:
1 pasta sfoglia quadrata
1 fetta di prosciutto cotto spessa
100 grammi di fontina
1 tuorlo
origano

Preparazione:
stendere la carta sul tavolo, ricavare dei quadrati di circa 10 cm per lato, appoggiare al centro un poco di fontina e prosciutto tagliati a dadini.
Chiudere prendendo glia angoli e girarli su se stessi.
Spennellare con tuorlo e spargere origano.
Infornare per circa 10 – 15 minuti a 180
Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti:
100 grammi di tonno affumicato (Agroittica Lombarda offre una gamma completa di prodotti affumicati ideali a queste preparazioni)
1 scatola di tonno piccola
1 pezzetto di porro
1 patata
sale e pepe
olio extra vergine di oliva
Preparazione:
lessare la patata, schiacciarla e incorporare il tonno, poco sale e pepe, il porro sottilissimo in minime quantità.
Non buttare l’acqua bollente della patata, scottare la parte verde del porro che taglierete e userete per legare gli involtini.
Formare delle quenelle e avvolgere con le fettine di tonno affumicato, legare, oliare e decorare il piatto a piacere.
Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER
Questo ottimo salmone affumicato è un prodotti dell’Agroittica Lombarda e nella prima presentazione l’ho servito su letto di insalatina sottilissima e spicchietti di limone tagliati al vivo.

In questa presentazione l’ho serivto con mango tagliato sottilmente, scaglie di burro e olio extra vergine di oliva.

Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER
Ingredienti:
2 patate medie
50 grammi di burro ammorbidito
100 grammi di caviale “CAVIAR”
5 gamberi freschissimi
sale
Preparazione:
lessare le patate con la buccia in acqua salata, quindi con i rebbi della forchetta schiacciarla aggiungendo il burro, formare delle quenelle col cucchiaio e depositarle negli appositi cucchiai di antipasto, aggiungere chicci di caviale,(oppure in piatti di portata).
Cuocere a vapore i gamberi e poi sgusciarli e metterli nei cucchiai e poi mettere con cura chicchi di caviale a piacere.
Non occorre salare né oliare o si toglierà il gusto principale che deve essere quello del caviale.
A PROPOSITO DI CAVIALE………..
ecco una breve presentazione:
CHE COS’E’ IL CAVIALE?
Uova di storione tondeggianti, grigio scuro, dall’intenso gusto di mare: è questo il caviale, pregiato prodotto ittico. Il migliore è quello fresco, chiamato “malossol”. Quello pastorizzato si conserva più a lungo (fino ai sei mesi, contro i due del “malossol”) ma è leggermente più salato. Le varietà classiche, dalla Russia e dall’Iran, sono il Beluga, l’Oscietra, il Sevruga. Recente, ma di ottima qualità, il Calvisius e il Caviar de Venise, di produzione italiana dell’Agroittica di Calvisano.

Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti per 5 persone:
50 grammi di cous cous
50 grammi di burro
1 barattolino di caviale (Calvisius caviar Agroittica Lombarda)

Preparazione:
cuocere il cous cous come consigliato sulla scatola, mettere in una tazza e aggiungere il burro, mescolare delicatamente con una forchetta e lasciare raffreddare.
Riempire dei piccoli stampini e appoggiare su un piatto da portara, usando un cucchiaio possibilmente di ceramica, aggiungere chicchi di caviale.
CHE COS’E’ IL CAVIALE?
Uova di storione tondeggianti, grigio scuro, dall’intenso gusto di mare: è questo il caviale, pregiato prodotto ittico. Il migliore è quello fresco, chiamato “malossol”. Quello pastorizzato si conserva più a lungo (fino ai sei mesi, contro i due del “malossol”) ma è leggermente più salato. Le varietà classiche, dalla Russia e dall’Iran, sono il Beluga, l’Oscietra, il Sevruga. Recente, ma di ottima qualità, il Calvisius e il Caviar de Venise, di produzione italiana.
Posted by Anna on lunedì dic 5, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
1 barattolo di caviale (Caviar Agroittica Lombarda)
3 cucchiai di burro

Preparazione:
dalla pasta sfoglia ritagliare con degli stampini delle piccole sfogliette usando degli sampini o ritagliare triangoli, passare in forno su carta e cuocere per 5 minuti circa.
Ammorbidire il burro e con un pennello da cucina spalmarlo sulle fogliette calde. Con un cucchiaino, possibilmente di ceramica, appoggiare dei chicchi di caviale e servire.
A proposito di caviale e storione….
mi affido alla spiegazione trovata sul sito dell’azienda,
sono in grado solo di dire che i prodotti cucinati e gustati sono eccellenti.
Lo storione bianco è un pesce dalle carni bianchissime adeguate alle moderne esigenze dietetiche perché contengono oltre il 17% di proteine, omega 3 e una modesta percentuale di grassi (inferiore al 5%).
Dopo un’attenta selezione genetica Agroittica è riuscita a sviluppare, unica in Europa, l’opportuna tecnica di riproduzione dei propri storioni. Nel modernissimo impianto di trasformazione di 4000 mq il pesce viene lavorato, filettato, porzionato in tranci o in carpaccio e affumicato naturalmente per essere poi confezionato e spedito garantendo genuinità, freschezza e igiene.
Negli anni ’90 l’azienda iniziò a estrarre e commercializzare dai propri storioni un caviale di alta qualità, preparato con sistemi all’avanguardia per quanto riguarda le condizioni igienico-sanitarie, ma con una tecnica di lavorazione ancora assolutamente artigianale per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche, la genuinità e la freschezza del “Caviale di Calvisano”, divenuto presto una delle squisite prelibatezze della gastronomia mondiale.
Posted by Anna on martedì nov 1, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER
Ingredienti:
pane casereccio
pomodorini maturi
olive nere
funghetti sott’olio
basilico, aglio
acciughe sott’olio
sottilette o fontina
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione:
tagliare e abbrustolire il pane nel forno e nella tostiera.
Tagliare a pezzettini i pomodorini, l’aglio finissimo, il basilico, mescolare questi 3 ingredienti con l’aggiunta di poco sale e olio.
Depositare su ogni fetta di pane pomodori insaporiti, funghetto, oliva
acciuga e formaggio.
Una girata di olio prima di servire.
Ogni sorta di ingrediente per la vostra fantasia è ben accetto.
Posted by Anna on martedì nov 1, 2011
Filed under :ANTIPASTI STARTER, SECONDI PIATTI
RICETTA DI DYLAN
Ingredienti per 4 persone
600 grammi di petto di pollo
150 grammi di mandorle tritate
50 grammi di pane grattugiato
150 grammi di farina
3 albumi d’uovo
olio di arachide per friggere
sale e pepe
Preparazione:
tagliare la carne a pezzetti salare e pepare.
Preparare una pastella con gli albumi e la farina, quindi diluire con circa 1 bicchiere di acqua fino ad ottenere un composto piuttosto fluido.
Lasciatelo riposare per ¼ d’ora coperto.
Trascorso il tempo tuffare i bocconcini di pollo nella pastella e successivamente nelle mandorle tritate finemente con l’aggiunta di 50 grammi di pane grattugiato.
Friggere in abbondante olio fino a doratura.
Servire calde
IN ALTERNATIVA ALLE MANDORLE:
COCCO GRATTUGIATO
O CURRY