cerca ricetta

Crema al caffè al profumo di cardamomo

Filed under :DOLCI E DESSERT, SALSE E SUGHI

QUESTA RICETTA PARTECIPA AL CONTEST “Creme, salse e DIP” del blog: Cucinando e assaggiando

Ingredienti:
3 rossi d’uovo
100 grammi di zucchero
1 tazza di caffè

5 semi di cardamomo
100 ml di panna fresca
1 cucchiaio di cacao in polvere
1 cucchiaino di zucchero per la panna

 

Preparazione:
togliere dal bacello del cardamomo i semini e metterli nella moka per preparare un caffè forte e profumato.

Porre i rossi d’uovo in una terrina, aggiungere lo zucchero e mescolare con la frusta elettrica.
Passare il composto a bagnomaria e mentre i rossi tendono a solidificare aggiungere il caffè, a fuoco basso lasciare addensare la crema, quindi farla raffreddare.
Montare la panna con un cucchiaino di zucchero (panna e contenitori freddi) ed una parte aggiungerla alla crema di caffè fredda.

 Questa delicata salsa è ideale per accompagnare dolci o per comporre dessert in bicchiere

 
LINGUE DI GATTO (vedi ricetta clicca qui)
FROLLINI  (vedi ricetta clicca qui)

SBRISOLONA (vedi ricetta clicca qui)







Cannoli siciliani

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti per circa 24 cannoli
150 grammi di farina 00
1 cucchiaio di zucchero
20 grammi di strutto
1 uovo
1 cucchiaio di cacao
vino bianco qb
olio di girasole per friggere
Per la farcia:
400 grammi di ricotta
200 grammi di zucchero a velo
gocce di cioccolato
1 vanillina
ciliegie  e canditi a piacere

      Preparazione ricetta:
impastare la farina con l’uovo, lo strutto, il cacao, lo zucchero, un pizzico di sale e aggiungere vino bianco fino ad ottenere un panetto sodo.
 

Lasciare riposare il panetto in frigorifero per almeno 1 ora.
Preparare nel frattempo la farcia, schiacciare la ricotta facendola passare attraverso un colino (se è da una produzione industriale non servirà, è già cremosa), aggiungere lo zucchero a velo, mescolare benissimo e poi aggiungere le gocce di cioccolato. (nella ricetta tipica ci sono anche i canditi)

 

Stendere il panetto e ricavare tanti cerchi del diametro di circa 10 -  12 centimetri, avvolgerli ai tubetti chiudendo bene, e passare alla cottura in olio di girasole bollente. Cuoceranno in meno di 1 minuto.
Raffreddare i cannoli.
Usando  un sac a poche con bocchetta larga riempire con la crema di ricotta l’interno dei cannoli.
Servire cospargendo di zucchero a velo.


Nella mia famiglia non amano ne’ i canditi ne’ le ciliegine, avrebbero sicuramente migliorato la ricetta e la presentazione.







I biscotti della salute di Pellegrino Artusi

Filed under :DOLCI E DESSERT

Mi è stato regalata un’edizione antica del libro di questo scrittore gastronomo del secolo scorso, ho realizzato per ora questi biscotti semplici dei quali il nome mi incuriosiva.
molto simili ai Cantucci toscani, semplici buoni e salutari.
Riporterò  il modo di spiegare i passaggi di esecuzione che usava nelle sue pagine di ricette.
Curioso leggere un modo arcaico di scrivere e comunicare!


State allegri, dunque, chè con questi biscotti non morirete mai o camperete gli anni di Mathusalem.
Infatti io, che ne magio spesso, se qualche indiscreto, vedendomi arzillo più non comporterebbe la mia grave età mi dimanda quanti anni ho, rispondo che ho gli anni di Mathusalem figliolo di Enoch.
Farina, grammi 350.
Zucchero rosso, grammi 100.
Burro, grammi 50.
Cremor di tartaro, grammi 10.
Bicarbonato di soda, grammi 5.
Uova, N. 2.
Odore di zucchero vanigliato.
Latte, quanto basta.

     
Mescolate lo zucchero alla farina, fate a questa una buca per porvi il resto e intridetela con l’aggiunta di un poco di latte per ottenere una pasta alquanto morbida, a cui darete la forma cilindrica un po’ stiacciata e lunga mezzo metro. Per cuocerla al forno o al forno da campagna ungete una teglia col burro, e questo bastone perché possa entrarvi dividetelo in due pezzi tenendoli discosti poiché gonfiano molto, Il giorno appresso tagliateli in forma di biscotti, di cui ne otterrete una trentina, e tostateli.







Ravioli ripieni “Happy Valentine”

Filed under :DOLCI E DESSERT

RAVIOLI DOLCI RIPIENI


Ingredienti per circa 30 ravioli e dosi per 4 – 5 persone.

*Per realizzare  la pasta:
200 grammi di farina 00 del molino Chiavazza

1 cucchiaio di strutto
1 uovo

*per il ripieno:
100 grammi di ricotta freschissima
3 cucchiai di marmellata di fragole

*olio di girasole per la frittura
*gelatine ottenute con sciroppo di fragola e agar agar
*miele liquido
*frutta a piacere
*panna montata per decorare il piatto di portata.

Preparazione ricetta:
impastare la farina con l’uovo intero , lo strutto e aggiungere acqua tiepida fino ad ottenere un panetto elastico non troppo morbido, lavorarlo bene con le mani infarinate e deporlo poi in frigorifero coperto con pellicola per almeno 2 ore.

Il ripieno di questi ravioli è semplicissimo, setacciare la ricotta (farla passare da un colino) per renderla cremosa, aggiungere la marmellata (possibilmente senza pezzi di frutta) e mescolare bene i 2 ingredienti.

Stendere con la macchina della pasta o con il mattarello la pasta ricavando delle strisce larghe circa 8 cm e lunghe. Depositare a distanza di 10 cm il ripieno e coprire con un’altra striscia di pasta.

Schiacciare bene intorno al ripieno per far uscire l’aria e sigillare bene le 2 paste, tagliare poi i ravioli con uno stampino a cuore e reimpastare i ritagli di pasta per ricavare altri ravioli.

Friggere in olio bollente i ravioli solo 2 minuti circa girandoli per cuocerli da ambo le parti, asciugare su carta assorbente.
Comporre il piatto di portata come da vostra fantasia.
Nel mia preparazione ho realizzato delle gelatine sciogliendo l’agar agar (alga addensante) nel succo di fragola e poco zucchero.
Ho cosparso di miele i ravioli , decorato con frutta fresca e zucchero a velo e panna montata.

QUESTA RICETTA PARTECIPA AL CONTEST DEL MOLINO CHIAVAZZA  “Happy Valentine”







La Cucina del cuore e i “Cuoricini ripieni”

Filed under :DOLCI E DESSERT

 

CUORICINI RIPIENI

Ingredienti per circa 10 cuoricini:

pasta: 100 grammi di farina
1 cucchiaio di strutto

acqua qb

ripieno: 50 grammi di mandorle
50 grammi di zucchero

1 uovo

scorza di limone

aroma vaniglia

per la glassa: 50 grammi zucchero a velo e succo di limone per la glassa
burro e farina per gli stampini

 
Preparazione ricetta:

1 – impastare la farina con lo strutto e acqua quanto basta per ottenere un panetto liscio e piuttosto sodo. Far riposare in frigorifero per circa 2 ore.

 2- Preparare il ripieno dei cuoricini; macinare le mandorle con l’aggiunta di zucchero nel frullatore rendendole una farina.

Inserire al composto la scorza di limone e qualche goccia di aroma di vaniglia.

Montare l’albume (non freddo) a neve.

Aggiungere al composto  sia il tuorlo che l’albume girando dal basso verso l’alto per non smontare.

 3 – Imburrare e infarinare degli stampini.

 4 – Tirare sottile e stendere sul ripiano il panetto di pasta, foderare con questa gli stampini imburrati e infarinati e riempirli della farcia di mandorle.

 5 -Cuocere in forno a 150° per circa 10 minuti (non colorare troppo).

6 – Preparare la glassa con lo zucchero a velo aggiungendo qualche goccia di limone e gocce di acqua per rendere la glassa morbida ma non troppo, densa al punto che spalmata sui dolcetti non cada sui lati. Lasciandola raffreddare si addenserà.

 7 – Decorare il piatto a piacere secondo il tema della serata o della ricorrenza.

 QUESTA RICETTA PARTECIPA AL CONTEST  “La Cucina del cuore”

DEL BLOG:  L’aroma del caffè







Cuore di mousse di fragole

Filed under :DOLCI E DESSERT


Ingredienti per 2 persone
1 rotolo pasta sfoglia
200 ml di panna da montare
3 cucchiai di zucchero
2 fogli di colla di pesce
10 fragole
zucchero a velo per decorare

 

 

Preparazione ricetta:
ritagliare dei cuoricini dalla pasta sfoglia e cuocerli in forno bucherellandoli per 10 – 15 minuti a 150°.
 

Bagnare la colla di pesce, quando si sarà ammorbidita scioglierla in 2 cucchiai di acqua tiepida.
Montare la panna, lavare e frullare le fragole (tenerne 2 per decorazione)  con lo zucchero.
Inserire nella panna montata il frullato di fragole e  la colla di pesce sciolta, mescolare dal basso verso l’alto per non smontare e lasciare in frigorifero per almeno 1 ora ad addensare.
Depositare sul piatto il cuoricino di sfoglia, aiutandosi con il coppa pasta mettere la crema di fragole e finire con altri cuoricini di sfoglia più piccoli, decorare il piatto con fragole e zucchero a velo.

 


CON LA PASTA SFOGLIA RIMASTA RICAVARE DELLE STRISCIOLINE O ALTRE FORME, COSPARGERLE COL PENNELLO DI LATTE E ZUCCHERO DI CANNA, OPPURE FARCITE CON MARMELLATA E CHIUDERE (TIPO BRIOSCHE) E CUOCERE IN FORNO CON CUORICINI.







Bicchierini con crema inglese

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti per circa 10 bicchierini
20 biscotti frollini
10 amaretti
acqua zuccherata e succo di limone
crema inglese
Ingredienti:
100 grammi di zucchero
6 tuorli
½ litro di latte
bacello di vaniglia

 

Preparazione ricetta:
Preparare la crema inglese (vedi ricetta) non è facilissima, potete sostituirla con un’altra più facile: crema al mascarpone (vedi ricetta)

 

Sbriciolare i biscotti tenendone da parte alcuni per decoro.

 

Riempire i bicchierini con biscotti, bagnarli con acqua zuccherata e succo di limone.


Aggiungere la  crema inglese e decorare secondo la vostra fantasia.







Millefoglie con crema di fragole e crema inglese agli agrumi

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia  (oppure vedi ricetta)

Ingredienti crema di fragole:
200 ml di panna da montare
10 fragole circa
4 cucchiai di zucchero
2 fogli di gelatina

Ingredienti crema inglese agli agrumi:
2 arance succo e buccia
1 lime succo e buccia
4 tuorli
200 ml di panna da montare
100 grammi di zucchero

Preparazione ricetta:


ritagliare la pasta sfoglia in 3 dischi e cuocere in forno bucherellandola.

CREMA DI FRAGOLE

Procedimento:
Montare la panna, frullare le fragole.
Bagnare e poi scaldare con 2 cucchiai di acqua la colla di pesce per scioglierla.
Unire i 3 ingredienti con la frusta e poi metterle in frigorifero questa crema  per addensare.


CREMA INGLESE AGLI AGRUMI

Procedimento:
Grattugiare le bucce di agrumi e spremere il succo .
Lavorare i tuorli con lo zucchero molto bene con una frusta elettrica, passare poi l fuoco e aggiungere il succo e la buccia degli agrumi.
Il composto scaldandosi si addenserà (non portare a bollore), lasciare raffreddare.
Montare a neve ferma la panna.
Incorporare alla panna la crema fredda agli agrumi.

Assemblare la torta:

Preparare la torta usando un cerchio a cerniera, alla base mettere la sfoglia, poi la crema inglese agli agrumi, sfoglia, crema di fragole, sfoglia, crema inglese .
Mettere in frigorifero, togliere la cerniera, e aggiungere la crema avanzata anche sui bordi per far aderire i biscotti (o granella di mandorle per la decorazione.


Frutta caramellata, flambata e salsa allo yogurt

Filed under :"Dolci SENZA GLUTINE", DOLCI E DESSERT

Ingredienti:
1 cucchiaio di burro
3 cucchiai di zucchero (preferibilmente di canna)
1 mela
1 pera
2 kiwi
1 banana
3 albicocche
altra frutta a piacere
1 tazzina di liquore (rhum o Grand Marnier o altro)

 
Preparazione:
sbucciare, lavare e tagliare la frutta.
In una padella antiaderente sciogliere il burro, aggiungere lo zucchero e quando comincia a sciogliersi mettere le fettine di frutta partendo dalla più dura a cuocere (mela, pera, albicocca, kiwi, banana ecc.).
Lo zucchero con la frutta tende a diventare colloso dopo qualche minuto (2 – 3) sfumare con il liquore scelto e lasciare evaporare l’alcool.
SALSA ALLO YOGURT

 
Ingredienti:
1 yogurt greco (denso)
2 cucchiai di zucchero
1 tuorlo d’uovo
essenza di vaniglia

 
Preparazione salsa allo yogurt:
versare lo yogurt in una coppa, aggiungere lo zucchero, l’essenza di vaniglia e il tuorlo d’uovo. Sbattere energicamente con un cucchiaio.
Questa salsa è semplicissima e veloce da preparare.


IDEALE PER SERVIRE LA FRUTTA CARAMELLATA O PER INTINGERE DEI BISCOTTI DI FROLLA (vedi ricetta) O UNA CIAMBELLA SEMPLICE (vedi ricetta)







Crostata dolce con crema di zucca e ricotta

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti:
350 grammi di farina
180 grammi di burro morbido a pezzetti
150 grammi di zucchero
3 tuorli d’uovo
3 cucchiaio di latte

gocce di cioccolato

 

 

Procedimento:
unire tutti gli ingredienti, partendo da farina + zucchero, tuorli, burro a pezzetti ammorbidito, latte e lievito e 1 pizzico di sale.
Fare un panetto velocemente lavorando con le punte delle dita per non scaldare troppo l’impasto,
lasciare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Stendere poi su carta da forno o su tortiera imburrata e infarinata, tenendo da parte un poco di impasto per i decori.

 

    
Ingredienti per marmellata di zucca:

500 grammi di polpa di zucca
350 grammi di zucchero
succo di limone
Queste dosi sono per 2 o 3 vvasetti di marmellata.

E’ consigliabile preparare questa marmellata e conservarla in vasetti sterili in frigorifero.

Buonissima e ideale da servire con i formaggi o su crostini dolci o salati.

Preparazione: scegliere una grossa e buona zucca, , togliere i semi e filamenti e la buccia. Tagliate a dadini e mettete in una casseruola con poca acqua, mettere sul fuoco e fate cuocere fino a che sarà morbida. Frullare la zucca e aggiungere lo zucchero. Aggiungere il succo e la buccia di limone,  proseguire la cottura fino a che il composto diventa colloso (circa 30minuti), mescolando di tanto in tanto.

Amalgamare la ricotta con un poco della marmellata (dose a piacere) e  qualche goccia di cioccolato.
Mettere la crema sulla base della torta, decorale con la pasta rimasta e passare in forno a 170° per 30 minuti circa.