cerca ricetta

Risotto con dadini di zucca, uvetta e lime

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
4 bicchieri di riso vialone nano
2 cucchiai di burro
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco
formaggio grattugiato per mantecare
uvetta sultanina
una fetta di zucca
1 lime o 1limone
rosmarino
sale e pepe


Preparazione ricetta:
mettere in ammollo l’uvetta e tagliare la zucca a dadini.
rosolare lo scalogno nel burro con il rametto di rosmarino che poi toglierete, quindi versare il riso per tostarlo 2 minuti circa e sfumare poi con un bicchiere di vino bianco.
Aggiungere al riso la zucca e l’uvetta strizzata e proseguire la cottura con il brodo aggiungendone un mestolo quando il riso asciuga.
Aggiustare di sale e pepe.
Verso la fine cottura grattugiare la scorza di lime e spremere il succo, aggiungere il tutto al riso.
A fuoco spento mantecare con formaggio grattugiato, lasciare riposare per 2 minuti circa e servire.







Risotto al lime e pesce

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
4 pugnetti di riso secondo il gusto personale
1 lime
10 – 15 gamberi circa
1 filetto di pesce (ho usato una fetta di spinarolo)
brodo vegetale
olio extra vergine di oliva
erba cipollina
50 grammi di burro

Preparazione ricetta:
scaldare 2 cucchiai di olio, mettere dei tocchetti di pesce e la buccia Leggi ricetta… »


Minestra di mare

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
molluschi vari senza guscio (cozze, vongole, gamberi, ecc)
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
sale e pepe
pasta da minestra (fregola sarda o grattoni)
crostini di pane


Preparazione ricetta:
rosolare in olio le verdure sottilissime, aggiungere la passata di pomodoro e portare a bollore, cuocere per circa 10 minuti poi allungare
con  un litro e mezzo di acqua circa e salare.

Buttare la pasta desiderata da minestra (non troppo piccola)


Sgusciato e pulire i molluschi .
Poco prima della cottura della pasta inserirli nella minestra, aggiustare di sale e pepe e prezzemolo tritato.
Servire con un filo olio a crudo e crostini di pane.







Risotto arlecchino con verdure croccanti

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per f4 – 5 persone:

5 bicchieri di riso arborio

2 carote

2 cipolle

2 zucchine

brodo vegetale

50 grammi di burro

vino bianco secco

rosmarino  sale e pepe

10 grammi di formaggio saporito (taleggio-gorgonzola)

Preparazione ricetta:

rosolare 1 cipolla tagliata sottilmente nel burro senza colorarla.

Versare il riso e tostarlo, quindi sfumare con un generoso bicchiere di vino bianco.

Continuare la cottura con il brodo.

Rosolare in un’altra padella nel burro le verdure (carota,cipolla e zucchine) tagliate a julienne con un rametto di rosmarino, sale e pepe e tostarle senza appassirle, devono rimanere croccanti.

Quando il riso sarà cotto aggiungere le verdure tostate,  il formaggio tagliato a dadini e https://www.cucinarecreare.it/?p=8712a fuoco spento mantecare.


Ravioli con pomodorini e basilico

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
300 grammi di farina 00
3 uova intere
Preparare una sfoglia di pasta fresca come da ricetta (vedi ricetta pasta sfoglia)
Ingredienti per il ripieno e il condimento:
pomodorini ciliegino circa 30
sale e origano
basilico
olio extra vergine di oliva
pecorino grattugiato


Preparazione ricetta:
tuffare in acqua bollente i pomodorini, ritirarli dopo 30 secondi circa e spellarli.
Passare i pomodorini in forno cospargendoli di origano e leggermente salati, farli appassire per circa 30 minuti a 150°.
Dopo aver tirato sottile la sfoglia depositare un pomodorino, chiudere con un altro strato e ritagliare i ravioli tondi facendo uscire l’aria all’interno di essi.
Cuocere i ravioli per  3 – 4 minuti in acqua bollente salata.
Scolare i ravioli e  condire con olio extra vergine di oliva, basilico tritato finemente e pecorino grattugiato.







Quenelle ai carciofi – Artichokes quenelle

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone
200 grammi di polpa di gambi di carciofi
60 grammi di Grana Padano grattugiato
2 uova
100 grammi di farina 00
noce moscata e sale e pepe
pane grattugiato qb

 
Preparazione ricetta:
mettere gli ingredienti nel mixer per rendere cremoso l’impasto, salare e pepare, una macinata di noce moscata e aggiungere del pane grattugiato fino ad ottenere un composto piuttosto morbido .
Portare a bollore l’acqua, salarla e abbassare la fiamma.
Usando due cucchiai , col primo riempirlo di ripieno, passarlo poi nel secondo modellandolo col bordo del cucchiaio e adagiare nell’acqua(senza bollore) la quenelle.
Ripetere l’operazione fino a finire l’impasto, le quenelle hanno bisogno solo di 3 – 4 minuti di cottura, scolare e adagiare nel piatto di portata e condire con burro fuso e Grana Padano.







Risotto con carciofi e liquirizia

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone
4 bicchieri di riso (arborio o a scelta)
1 litro circa di brodo vegetale
2 cucchiai di burro
1 cipollotto fresco
1 bicchiere di vino bianco
20 carciofi circa
sale
formaggio grattugiato
10 pezzetti di liquirizia pura

Procedimento:
Sciogliere i pezzetti di liquirizia in un padellino con una tazzina  di acqua, mescolare e tenere la fiamma bassa. Mettere poi questo liquido profumato in un biberon per alimenti.
Lavare i carciofi e scottarli in acqua salata, tagliare le punte  che terrete da parte e proseguire la cottura con i gambi, l’acqua ottenuta aggiungerla al brodo vegetale per la cottura del riso.
Rosolare la cipolla tagliata sottile nel burro, aggiungere il riso e mescolare per circa 1 minuto per tostarlo, poi sfumare con il vino bianco.
Aggiungere il brodo mano mano che il riso asciuga per continuare la cottura.
Dopo circa 10 minuti aggiungere le punte degli asparagi e aggiustare di sale.
A fine cottura mantecare con formaggio grattugiato.
Servire il riso nel piatto di portata e spruzzare con il biberon il liquido profumato di liquirizia.

Il risotto preparato qui sopra è ottimo anche sotituendo i carciofi con gli asparagi.







Lasagne al pesto, pomodorini e mozzarella

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
500 grammi circa di pasta fresca per lasagne (vedi ricetta)
200 grammi di pesto genovese (vedi ricetta)
400 grammi di pomodorini datterini
400 grammi di mozzarella di bufala
300 grammi circa di besciamella (vedi ricetta)
formaggio grattugiato


Preparazione ricetta:
tagliare la mozzarella di bufala e metterla in uno scolapasta per far uscire il liquido.
Lavare e tagliare a spicchi i pomodorini.
Preparare la besciamella come ricetta qui.
Preparare il pesto come da ricetta qui.
Scottare la pasta fresca e poi passarla in acqua fredda per fermare la cottura, asciugarla su di un panno e disporre uno strato in una terrina da forno con bordi alti.
Spalmare con  uno strato di besciamella, stendere altra pasta e mettere poi la mozzarella e i pomodorini.
Un altro strato di pasta e cospargere il pesto, altra pasta e pomodorini e mozzarella.
Ultimare con uno strato di pasta e per finire besciamella e una manciata di formaggio grattugiato.







Fusilli allo zafferano e pomodori secchi

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 – 5 persone: 

500 grammi di pasta (fusilli)
2 bustine di zafferano
6 pomodori secchi
1 spicchio d’aglio e 1 cipolla
erbetta cipollina, maggiorana, timo
olio di oliva
Grana Padano

  

Preparazione ricetta:
cuocere la pasta in acqua salata.
Rosolare lo spicchio d’aglio e la cipolla  nell’olio, aggiungere i pomodori secchi sfumando con un poco di acqua.
Sciogliere lo zafferano in un poco di acqua calda, tagliare sottilissime le foglioline delle erbette e aggiungere il tutto al sugo, salare e pepare.
Scolare la pasta e saltarla nella padella mantecando con formaggio grattugiato.







Risotto con salsiccia e mele & decoro di fiore di Parmigiano Reggiano

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 – 5 persone:
5 bicchieri di riso vialone nano
brodo vegetale
vino bianco secco
2 cucchiai di burro
1 scalogno o cipollotto
1 mela
2 salsicce
50 grammi di Parmigiano Reggiano per decorazione
50 grammi    “                        “   per mantecare il riso


Preparazione ricetta:
rosolare nel burro lo scalogno, aggiungere il riso per tostarlo e sfumare con il vino bianco. Proseguire la cottura aggiungendo il brodo ogni qualvolta il riso asciuga.
Schiacciare in una padella preriscaldata antiaderente la salsiccia sbriciolata e renderla croccante cuocendola senza condimento.
Tagliare a dadini la mela e aggiungerla alla salsiccia, sfumare con vino bianco.
Quando il riso sarà quasi a cottura ultimata aggiungere salsiccia e mela, mantecare con abbondante formaggio grattugiato a fuoco spento.

COME REALIZZARE    FIORI  O CESTINI     DI PARMIGIANO REGGIANO


Scaldare una padella antiaderente e versare  il Parmigiano Reggiano  o Grana Padano, grattugiato (per una rosellina circa 3 cucchiai – per 1 cestino monoporzione 1 bicchiere)
Aiutandosi con una spatola avvicinare le briciole e dare una forma ( un rettangolo lungo 10 cm e alto 2 cm per la rosa) (un cerchio del diametro 15 -20 cm per un cestino).
Quando il formaggio sarà sciolto e tende a colorarsi spegnere il fuoco e appoggiare la padella su una base fredda.
Bisogna trovare il momento giusto per poter prendere il formaggio in modo che non si rompa tra le mani, quindi non dovrà essere troppo caldo, ma nemmeno troppo freddo altrimenti non si piegherà.
Per realizzare la rosellina girare sul dito il rettangolo, tenere in posa fino a far raffreddare.
Per realizzare il cestino adagiare sulla parte esterna di una coppetta il formaggio, schiacciare per far aderire e raffreddare.