cerca ricetta

Torta soffice al cacao pralinata alle mandorle

Filed under :DOLCI E DESSERT

 

250 grammi di fecola di patate

100 grammi di farina 00

50 grammi di cacao amaro

200 grammi di zucchero

150 grammi di burro

1 lievito per dolci

4 uova intere

80 grammi di mandorle a falde

un pizzico di sale

zucchero a velo

Preparazione ricetta:

Lavorare il burro morbido aggiungendo i tuorli uno alla volta, poi unire lo zucchero e il sale.

Mescolare la fecola con la farina, il lievito e il cacao.

Montare a neve gli albumi.

Incorporare al primo composto (burro zucchero uova) la parte secca (farine e cacao) e per ultimo gli albumi senza smontare (mescolando dal basso verso il basso)

Versare il composto in una tortiera a cerniera imburrata e infarinata, mettere sulla superficie le mandorle.

Passare al forno  preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

Prima di estrarre la torta dal forno inserire uno stuzzicadenti per verificare la cottura nell’interno (se uscirà pulito la torta è cotta) e comunque aspettare che si raffreddi in forno.

Spolverizzare zucchero a velo prima di servire

 

 


ZUPPA DI FREGOLA SARDA CON VONGOLE E SAPORI MEDITERRANEI

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 6 persone:

300 grammi di pasta FREGOLA SARDA

1 kilogrammo di vongole freschissime

5 filetti di pomodori secchi

10 olive taggiasche

Brodo vegetale (1 cipolla piccola,1 gambo sedano, 1 carota )1 spicchio d’aglio

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

Sale, pepe

Peperoncino e origano

Olio E.V.O.

Crostoni di pane

 

Preparazione ricetta:

preparare un brodo vegetale con le verdure e salare leggermente.

Oliare una padella, rosolare l’aglio e versare le vongole per l’apertura. Toglierle poi dal guscio e rapprendere il liquido rilasciato dalle stesse.

Mettere in una casseruola un abbondante dose di olio extra vergine di oliva, rosolare aglio e peperoncino, aggiungere poi le olive e i pomodori secchi tagliati a piccoli pezzetti, sfumare con il brodo preparato precedentemente.

Portare a bollore aggiungere il concentrato di pomodoro, l’origano  ed aggiustare di sale. Buttare la pasta per la cottura.

A fine cottura della pasta mettere nella zuppa anche le vongole sgusciate e il liquido rappreso.

Lasciare insaporire per qualche minuto e servire con pepe macinato e crostoni di pane.