cerca ricetta

Carciofi fritti

Filed under :VERDURE E CONTORNI

Ingredienti:
Scegliere dei carciofi con un cuore tenero e prepararne 1 a persona.
farina bianca
olio di oliva per friggere

Procedimento: con un coltellino appuntino e ben affilato cominciare dal gambo a togliere la parte esteriore, girando intorno al carciofo togliere la parta superiore delle foglie lasciando la parte alla base, diventerà come un fiore.


Sciacquare il carciofo e passarlo nella farina.
Portare a temperatura olio di oliva abbondante ed immergere i carciofi interi, girarli di tanto in tanto e per la cottura. Serviranno circa 10 o 15 minuti, provare con i rebbi della forchetta a bucare il gambo, quando risulterà morbido il carciofo è fritto al punto giusto. Adagiare su carta assorbente e servire caldi.







Zeppole dolci con patate

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti:
250 grammi di patate lesse
400 grammi di farina
3 uova
100 grammi di zucchero
30 grammi di burro
10 grammi di lievito di birra
1 cucchiaio di latte
zucchero a velo

Procedimento:
Dopo aver lessato le patate schiacciarle in una terrina, aggiungere le uova, la farina e il burro sciolto. mescolare il lievito allo zucchero e un cucchiaio di latte, dopodichè aggiungere all’impasto, mescolare fino ad ottenere un panetto. Prendendo un pezzo di impasto per volta formare delle cordicelle, tagliare a circa 10 centimetri e chiuderle a nodini (come foto).

 Lasciare lievitare per 2 ore circa.
Passare poi in olio di arachidi per friggere. Spolverizzare con zucchero a velo o semolato.







Caseola (verza e carne)

Filed under :SECONDI PIATTI

 

Questo piatto è della tradizione bergamasca, piatto povero adatto da preparare in questa stagione.


Ingredienti per 5 persone:
10 pezzettini di costine di maiale
mezzo metro di salsiccia fresca
1 tazza di passata di pomodoro
1 verza
sale
1 bicchiere di aceto bianco
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di zucchero

Procedimento.
Usare una pentola grande ed alta, mettere olio di oliva e rosolare l’aglio e la cipolla, quindi aggiungere le costine lasciandole rosolare per circa 10 minuti. Aggiungere la salsiccia tagliata a bastoncini e la passata di pomodoro e procedere con la cottura per altri 5 minuti.
Lavare e tagliare a fettine la verza togliendo le coste troppo dure.
Aggiungere la verza nella pentola, salare e mettere anche lo zucchero. Per fare ammorbidire la verza e insaporire aggiungere l’aceto e mescolare il tutto nella pentola uniformemente cuocendo per circa 15 minuti fino a quando diventa un tutt’uno.

Sicuramente per accompagnare questo piatto non può mancare la polenta classica (vedi ricetta)