cerca ricetta

Salsa rossa dai sapori italiani

Filed under :APERITIVI APERITIF, SALSE E SUGHI

 

 

 

Con questa salsa rossa dai sapori italiani partecipo al contest

” Creme, salse e DIP”  del blog

Cucinando e assaggiando 

 

 Ingredienti:
5 filetti di pomodori secchi
1 mozzarella piccola
10 capperi salati
½ bicchiere di olio di oliva
10 foglie di basilico

 

Preparazione ricetta:
dissalare i capperi in acqua.
Mettere nel bicchiere freddo del mixer: l’olio, pomodori secchi, mozzarella, capperi, azionare velocemente per rendere cremosa la salsa, aggiungere alla fine il basilico.

QUESTA SALSA MOLTO APPETITOSA E’ IDEALE PER ACCOMPAGNARE CARNI O PESCI OPPURE COME BASE PER BRUSCCHETTINE SFIZIOSE.







Crema al caffè al profumo di cardamomo

Filed under :DOLCI E DESSERT, SALSE E SUGHI

QUESTA RICETTA PARTECIPA AL CONTEST “Creme, salse e DIP” del blog: Cucinando e assaggiando

Ingredienti:
3 rossi d’uovo
100 grammi di zucchero
1 tazza di caffè

5 semi di cardamomo
100 ml di panna fresca
1 cucchiaio di cacao in polvere
1 cucchiaino di zucchero per la panna

 

Preparazione:
togliere dal bacello del cardamomo i semini e metterli nella moka per preparare un caffè forte e profumato.

Porre i rossi d’uovo in una terrina, aggiungere lo zucchero e mescolare con la frusta elettrica.
Passare il composto a bagnomaria e mentre i rossi tendono a solidificare aggiungere il caffè, a fuoco basso lasciare addensare la crema, quindi farla raffreddare.
Montare la panna con un cucchiaino di zucchero (panna e contenitori freddi) ed una parte aggiungerla alla crema di caffè fredda.

 Questa delicata salsa è ideale per accompagnare dolci o per comporre dessert in bicchiere

 
LINGUE DI GATTO (vedi ricetta clicca qui)
FROLLINI  (vedi ricetta clicca qui)

SBRISOLONA (vedi ricetta clicca qui)







Panzerotti

Filed under :PANE E PIZZA

Ingredienti per 4 – 5 persone:
500 grammi di farina 00
25 grammi di lievito di birra
1 tazzina di olio di oliva e
olio di oliva per friggere
2 cucchiai di zucchero
1 tazza media
sale
Per la farcitura:
mozzarella e sugo di pomodoro
(oppure a scelta: prosciutto e funghi- carciofi ecc.)


Preparazione ricetta:
sciogliere il lievito nel latte tiepido e zucchero, aggiungere un poco di farina (100 gr) e amalgamare, lasciare lievitare per almeno mezz’ora (otterrete il lievitino).
Aggiungere al lievitino l’altra farina, olio di oliva, sale e acqua quanto basta per formare un panetto abbastanza morbido.
Lavorarlo abbondantemente per  incorporare ossigeno.
Coprire il panetto con un canovaccio e lasciare lievitare di nuovo per non meno di 1 ora a temperatura ambiente (oppure in forno portato a 50° e poi spento).
Aiutandosi con farina, stendere il panetto, e ricavare tanti cerchi, grandi o piccoli, depositare al centro il vostro ripieno preferito, sigillare bagnando i bordi con acqua (a questo punto un’ulteriore lievitazione renderebbe i panzerotti ancora più perfetti, ma non è indispensabile) , e friggere in abbondante olio di oliva.







Risotto alla zucca e salsiccia croccante con riduzione di aceto balsamico

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 – 5 persone:
5 pugnetti di riso arborio
2 fette di zucca
2 salsicce di maiale
2 cucchiai di burro
1 cipolla bianca
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale (con carota, sedano e cipolla, sale)
100 grammi di Grana Padano

Riduzione di aceto balsamico (1 bicchiere di aceto balsamico ACETAIA GUERZONI, sale e miele

 
Preparazione ricetta:

rosolare nel burro la cipolla tagliata sottilissima a fuoco basso fino a quando diventerà trasparente.
In una padella antiaderente sbriciolare la salsiccia e cuocerla fino a  farla diventare croccante, sempre schiacciandola con i rebbi della forchetta per renderla a tocchetti piccoli.

 

Dividere il  soffritto di burro e cipolla in due padelle, in una cuocere la zucca pulita e tagliata a dadini, quindi salarla leggermente e proseguire con coperchio per circa 10 minuti con un rametto di rosmarino.

 

Nell’’altro soffritto versare esaltare il riso per tostarlo, sfumare poi con vino bianco e proseguire la cottura con il brodo.
Quando la zucca sarà morbida, aggiungere un poco di brodo e frullarla con il frullatore ad immersione, aggiungere la purea ottenuta al riso e finire di cuocere assieme.
A fuoco spento mantecare con il formaggio grattugiato il riso.

 

Servire nel piatto il riso con la zucca e versare la salsiccia croccante sopra di esso.
Una riduzione di aceto balsamico è un’ottima idea per presentare e gustare il piatto.

RIDUZIONE DI ACETO BALSAMICO – come si prepara:

mettere un bicchiere di aceto balsamico dell’ACETAIA GUERZONI  in una padella con 2 cucchiai di miele, un pizzico di sale e 2 chiodi di garofano, a fuoco basso fare bollire mescolando fino a che si restringe per la metà del contenuto.







Cannoli siciliani

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti per circa 24 cannoli
150 grammi di farina 00
1 cucchiaio di zucchero
20 grammi di strutto
1 uovo
1 cucchiaio di cacao
vino bianco qb
olio di girasole per friggere
Per la farcia:
400 grammi di ricotta
200 grammi di zucchero a velo
gocce di cioccolato
1 vanillina
ciliegie  e canditi a piacere

      Preparazione ricetta:
impastare la farina con l’uovo, lo strutto, il cacao, lo zucchero, un pizzico di sale e aggiungere vino bianco fino ad ottenere un panetto sodo.
 

Lasciare riposare il panetto in frigorifero per almeno 1 ora.
Preparare nel frattempo la farcia, schiacciare la ricotta facendola passare attraverso un colino (se è da una produzione industriale non servirà, è già cremosa), aggiungere lo zucchero a velo, mescolare benissimo e poi aggiungere le gocce di cioccolato. (nella ricetta tipica ci sono anche i canditi)

 

Stendere il panetto e ricavare tanti cerchi del diametro di circa 10 -  12 centimetri, avvolgerli ai tubetti chiudendo bene, e passare alla cottura in olio di girasole bollente. Cuoceranno in meno di 1 minuto.
Raffreddare i cannoli.
Usando  un sac a poche con bocchetta larga riempire con la crema di ricotta l’interno dei cannoli.
Servire cospargendo di zucchero a velo.


Nella mia famiglia non amano ne’ i canditi ne’ le ciliegine, avrebbero sicuramente migliorato la ricetta e la presentazione.







Polpette di ragù e Salsa allo Yogurt

Filed under :SALSE E SUGHI, SECONDI PIATTI

Ingredienti per 4 persone
POLPETTE:
300 grammi di ragu’ di carne
1 uovo
50 grammi di formaggio grattugiato
pane grattugiato  qb
olio di girasole
SALSA DI YOGURT:
50 grammi di yogurt greco
2 pomodori secchi
sale e peperoncino
 olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di senape in grani
1 cucchiaino di zucchero

 
Preparazione ricetta:
POLPETTE
comporre le polpette con il ragù, l’uovo, il formaggio grattugiato e pane grattugiato quanto basta per avere la consistenza adeguata per friggere in olio bollente di girasole.

SALSA DI YOGURT
Mettere in una tazza lo yogurt, aggiungere sale e peperoncino, zucchero, tagliare i pomodori secchi e aggiungerli ed iniziare ad amalgamare.
Unire il cucchiaino di senape e un goccio di olio quanto basta per rendere cremosa la salsa come desiderata (circa 2 cucchiai).

QUESTA SALSA ESSENDO FRESCA – RINFRESCANTE E’ IDEALE PER FRITTI DI CARNI O PESCE E/O PIATTI SAPORITI.







Petto di pollo e Salsa Guacamole in cestino di Parmigiano Reggiano

Filed under :SALSE E SUGHI, SECONDI PIATTI

Ingredienti per 4 persone:
1 petto di pollo
sale
½ bicchiere di latte
1 cucchiaio di burro
olio extra vergine di oliva

Ingredienti per salsa guacamole:
1 avocado
3 pomodori secchi
1 cipollotto
1 spicchio d’aglio (a piacere)
1 lime
sale e peperoncino

pane per crostini  e

 Parmigiano Reggiano per il cestino croccante  vedi preparazione qui

Preparazione carne:
tagliare la carne a striscioline,  rosolarla nel burro, salare  cuocere coperta di latte. Quando il latte si sarà asciugato la carne sarà cotta.

Preparazione della SALSA GUACAMOLE:
sbucciare l’avocado, tagliarlo a dadini e metterlo nel mixer, aggiungere i pomodori secchi a pezzettini, il cipollotto,  aglio (se piace), il succo e la buccia di lime sale e peperoncino ed azionare il mixer.
Versare a filo dell’olio extra vergine per rendere la salsa cremosa e della consistenza desiderata (ne basteranno pochi cucchiai).

Tostare del pane su di una griglia da servire con la carne e la salsa guacamole.

LA SALSA GUACAMOLE E’ INDICATA ANCHE PER ACCOMPAGNARE PIATTI DI PESCE, VERDURE FRITTE O POLPETTE, PURCHE’ IL GUSTO DI QUESTI SIA ABBASTANZA NEUTRO PER ESALTARE IL GUSTO INTENSO DELLA SALSA.