cerca ricetta

Cup cake

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti per circa 15 cup cake
120 grammi di farina
2 uova intere
1 vanillina
1|2 bustina di lievito
120 grammi di zucchero
120 grammi di burro
buccia di limone
sale
Preparazione ricetta:
lavorare il burro con lo zucchero, e inserire poi uno per volta gli altri ingredienti lasciando per ultima la farina.
Disporre il composto per 2 |3 della capienza nei pirottini o in un apposito placca da muffin per i 2 \3.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 15 – 20 minuti.
La particolarità di questi dolci è la decorazione dopo la cottura,
ci sono parecchie varianti, io ho realizzato una meringa all’italiana e della crema al cioccolato.

Ingredienti per la


MERINGA   ALL’ITALIANA


100 grammi di albumi
280g di zuccheroa velo
80g di acqua

Montare gli albumi con 80 grammi di zucchero a velo.
Scaldare in un pentolino l’acqua e aggiungere 200 grammi di  zucchero, portare a una temperatura di 121° (serve un termometro da cucina, oppure vedere quando il composto tende  a diventare più compatto ).
Versare a filo il composto sugli albumi montati e mescolare delicatamente per raffreddare la meringa.
Mettere la meringa in una tasca da pasticcere e sbizzarritevi con le decorazioni.

 Anche una crema con zucchero a velo e ricotta o una glassa al burro sono  molto semplici e non richiedono cottura.


Biscotti pan di zenzero

Filed under :DOLCI E DESSERT

 

Ingredienti:
200 grammi di farina 00
40 grammi di zucchero
150 grammi di burro pomata

1 cucchiaio di cacao amaro

1 uovo
pizzico sale
zucchero a velo e succo di limone per i decori
spezie un cucchiaio (zenzero essicato, paprika e cannella)


Preparazione ricetta:

lavorare lo zucchero con il burro, inserire poi l’uovo.

Mescolare la farina con il cacao e le spezie, poi setacciando inserire nella crema ottenuta da burro, zucchero e uovo.

Amalgamare bene gli ingredienti inserendo un pizzico di sale.

Formare un panetto e far riposare in frigorifero per renderlo sodo.


Stendere la pasta e  copparla con  le formine,  depositare su carta forno e passare in forno caldo per circa 10 minuti a 160°.


Preparare la glassa inserendo  qualche goccia di limone allo zucchero a velo per avere una crema morbida al punto giusto per poter creare i decori avvalendosi del sac a poche, lasciare poi  essiccare la glassa di zucchero.

 







Coppa al forno con crema di porri e verdure

Filed under :SECONDI PIATTI

Ingredienti:
1 coppa di maiale fresca
sedano, carote e cipolle
olio di oliva
vino bianco secco
sale, pepe e aromi misti (noce moscata, chiodi di garofano, cannella)
brodo vegetale.

 
Preparazione ricetta:
Tagliare le verdure a dadini e rosolarle in olio di oliva, aggiungere poi la carne e girandola farla brasare su tutti i lati per fissare i sughi interni, mettere gli aromi e sfumare poi con vino bianco.
Passare poi la teglia nel forno per la cottura che sarà di almeno 2 ore a 180° , aggiungere del  brodo per non far seccare le verdure.
Inserire uno stecchino per vedere se all’interno la carne è cotta (non deve fuoriuscire sangue).
Togliere la carne dalla teglia e sul fuoco restringere il sugo, aggiustare di sale e pepe e frullare, questo sarà il condimento da servire con la carne.
CREMA DI PORRI
Ingredienti:
3 porri
sale e pepe
olio di oliva
100 mlpanna da cucina

 
preparazione ricetta:
lavare e tagliare a rondelle i porri, olivare una padella e rosolare a fuoco basso, salare  e pepare.
Mettere i porri morbidi in un frullatore e aggiungendo la panna da cucina formare un composto cremoso.
Servire questa crema di porri con carne al forno o lessa.







Cannoncini salati con mousse di tonno

Filed under :ANTIPASTI STARTER, APERITIVI APERITIF

 

Ingredienti per antipasto di 10 – 12 persone

1 pasta sfoglia rettangolare

1 scatola grande di tonno

150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)

1 pezzetto di cipolla biancasale

1 uovo e semi di papavero

Preparazione cannoncini:

stendere e tagliare la pasta sfoglia a striscioline e arrotolare su dei cannoli di acciaio.

Chiudere un lato e lasciare un pezzo di cannolo esterno per poterlo prendere con una pinza ed estrarlo dal cannoncino cotto.

Spennellare con uovo sbattuto e far cadere dei semi di papavero, passare in forno caldo per circa 10 – 12 minuti a 160°.

SI POSSONO PREPARARE IL GIORNO PRIMA E POI TENERLI IN UN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO.
Preparazione farcia:

mettere nel boccale del frullatore ad immersione un pezzetto di cipolla e il tonno, macinare e amalgamare.

Aggiungere al composto il formaggio, un poco di sale e amalgamare di nuovo.

Mettere questo composto in una tasca da pasticciere e riempire i cannoncini non più di mezz’ora prima di essere serviti.







Fagottini alla zucca con contorno di funghi

Filed under :PRIMI PIATTI

 

 

 


Ingredienti per 4 persone
Per le crepes:

2 uova

3 cucchiai di farina

un pizzico di sale

½ polpa di zucca bollita

olio di oliva

latte qb

burro per cuocere le crepes


Per il ripieno:

200 grammi di ricotta

50 grammi di Parmigiano reggiano

sale pepe ed erba cipollina


Per il contorno:

ho scelto dei porcini e finferli al mercato questa mattina data la stagione autunnale, in altre stagioni uso i funghi surgelati.

2 porcini medi  e 15  finferli circa

1 spicchio d’aglio

olio di oliva   e  sale e pepe


Preparazione ricetta:

ho schiacciato la zucca bollita nel passino trasferita in una ciotola  con 2 uova , la farina , un pizzico di sale ho mescolato energicamente con la frusta per sciogliere i grumi, ho aggiunto del latte per ottenere un composto cremoso. Imburrando una padella antiaderente ho cotto le crepes.


In una scodella ho mescolato la ricotta con il Parmigiano Reggiano, tritato l’erba cipollina e con un pizzico di sale e pepe ho realizzato il mio ripieno.Deve risultare di gusto abbastanza neutro per far risaltare il gusto degli altri ingredienti:  zucca e funghi.


Ho rosolato lo spicchio d’aglio in una padella con olio e aggiunto i funghi puliti e tagliati a pezzetti, salato e pepato e per proseguire la cottura ho aggiunto una tazzina di acqua. Sono serviti 10 minuti.


Dopo aver realizzato tutte le mie preparazioni ho riempito le crespelle a fagottino con il ripieno di formaggio e chiuso con un filo di erba cipollina scottata in acqua salata.

TEMPO DI REALIZZO  30 MINUTI             MEDIA DIFFICOLTA’

Con questa ricetta partecipo al contest Marrone ed arancio del blog “Colors&food” del mese di ottobre







Pane casereccio con semi di sesamo e girasole

Filed under :PANE E PIZZA

Ingredienti:
500 grammi farina adatta per panificazione
1 cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di olio di oliva
sale
semi di girasole e sesamo
1 uovo
1 tazzina di latte
1 cucchiaio di zucchero


Scaldare leggermente il latte, aggiungere lo zucchero e il lievito, quindi mescolare bene con un cucchiaio per sciogliere il tutto, aggiungere 100 grammi di farina e lasciare lievitare.


A parte impastare il resto della farina con sale, olio di oliva e acqua, aggiungere poi il lievitino (l’impasto ottenuto con il lievito e la farina, zucchero e latte), e con un cucchiaio di legno o in un mixer con la facoltà di impasto mescolare bene tutto ottenendo una pasta molle ed elastica.


Spolverizzando con dell’altra farina formare una palla e lasciare riposare per un’altra mezz’ora.


Ricavare tanti piccoli panini e dare la forma a piacere.

Spennellare l’uovo sbattuto precedentemente e spolverizzare con semi a piacere.


Informare per circa 20 minuti in forno a 180°.







Cestini di Grana Padano farciti con funghi e rucola

Filed under :ANTIPASTI STARTER

 

Ingredienti:
3 cucchiai di Grana Padano per ogni cestino
ripieno:
funghi champignon
rucola
sedano
olio extra vergine di oliva
sale e pepe


Preparazione ricetta:
scaldare bene una pentola antiaderente, adagiare il formaggio e lasciare che si sciolga, togliere dal fuoco e aspettare che il formaggio si rapprenda intiepidendosi, avvolgere una tazzina o uno stampino a piacere e lasciare raffreddare i cestini capovolti.


Tagliare gli ingredienti della farcia, condire e riempire i cestini appena prima di servire.


Si possono realizzare i cestini anche nel microonde mettendo il formaggio sulla carta da forno e sciogliendo il formaggio per circa 30 secondi non a massima potenza.


Con questa ricetta partecipo al contest: IL PRANZO PERFETTO del blog “cuoca per caso”





Quenelle ai carciofi – Artichokes quenelle

Filed under :PRIMI PIATTI

Ingredienti per 4 persone
200 grammi di polpa di gambi di carciofi
60 grammi di Grana Padano grattugiato
2 uova
100 grammi di farina 00
noce moscata e sale e pepe
pane grattugiato qb

 
Preparazione ricetta:
mettere gli ingredienti nel mixer per rendere cremoso l’impasto, salare e pepare, una macinata di noce moscata e aggiungere del pane grattugiato fino ad ottenere un composto piuttosto morbido .
Portare a bollore l’acqua, salarla e abbassare la fiamma.
Usando due cucchiai , col primo riempirlo di ripieno, passarlo poi nel secondo modellandolo col bordo del cucchiaio e adagiare nell’acqua(senza bollore) la quenelle.
Ripetere l’operazione fino a finire l’impasto, le quenelle hanno bisogno solo di 3 – 4 minuti di cottura, scolare e adagiare nel piatto di portata e condire con burro fuso e Grana Padano.







Focaccine farcite

Filed under :PANE E PIZZA

Ingredienti:
400 grammi di farina 00
mezzo cubetto di lievito fresco
sale
olio di oliva
mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo
prosciutto cotto o speck
mozzarella o fontina

 


Preparazione:
scaldare leggermente il latte con lo zucchero e sciogliere in esso il lievito.

 Versare la farina sulla spianatoia,  aggiungere 1 cucchiaino di sale con 3 o 4 cucchiai di olio di oliva, aggiungere poi il lievito sciolto ed impastare, continuare a maneggiare l’mpasto per qulche minuto.

 


Coprire il panetto ottenuto e tenerlo in luogo tiepido per circa 1 ora per la lievitatura. (Per essere sicuri di una buona lievitazione scaldare il forno a 50°, spegnere e lasciare la terrina con l’impasto al caldo)

  
Stendere l’impasto lievitato infarinando la spianatoia, tagliare dei cerchi, mettere la farcia desiderata e chiudere formando delle palline.

 


Spennellare con uovo sbattuto e latte, mettere su carta da forno e passare alla cottura a 160° per circa 15 – 20 minuti.


Servire le focaccine calde.







Bussolà

Filed under :DOLCI E DESSERT

  

Ingredienti:
400 grammi farina
60 grammi burro
25 grammi lievito di birra fresco
6 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina
1 uovo
200 ml di latte
aroma di arancia o limone
 un pizzico di sale
zucchero a granella

 

Procedimento:
formare il lievitino:   poca farina, il lievito,1 cucchiaio di zucchero e un bicchiere di latte.
Impastare bene e lasciare lievitare per almeno ½ ora.
Nel frattempo formare l’altro impasto:
Mescolare la farina con gli aromi (vanillina, arancia o limone), il burro sciolto, il sale.

 

L’uovo sbatterlo bene nel latte e aggiungere alla farina.
Quando il lievitino sarà pronto (ben gonfio) mescolare tutti gli ingredienti e lasciare riposare per un’altra lievitazione in forno preriscaldato 50° e poi spento (1 ora circa).
Imburrare e infarinare uno stampo.
Allungare l’impasto, dare la forma circolare e depositarlo nello stampo per la cottura.


Spennellare con tuorlo d’uovo e cospargere di zucchero a granella .
Lasciare sempre in forno preriscaldato e spento per lievitare di nuovo e poi passare alla cottura per circa 30 minuti a 170°.