cerca ricetta

Margherite di ricotta con sugo ai funghi

Filed under :PRIMI PIATTI


Ingredienti per 5 – 6 persone:
1 panetto di pasta fresca realizzato con 3 uova 3 etti di farina 00
400 grammi di ricotta
100 grammi di Parmigiano Reggiano
sale e pepe
un pugnetto di pane grattugiato
Per il sugo:
300 grammi di funghi misti (surgelati)
200 ml di panna da cucina
sale e pepe
1 spicchio d’aglio


Preparazione ricetta:
preparare la farcia per le margherite schiacciando la ricotta con i rebbi della forchetta, aggiungere sale e pepe, il Parmigiano e del pane per renderla abbastanza compatta.
Mettere poi il composto in un sac a poche per facilitare il passaggio sulla pasta stesa.
Stendere la pasta in strisce alte circa 8 cm e depositare la farcia distanziando le porzioni. Girare su se stessa la pasta e con le dita schiacciare per non lasciare aria nelle margherite.
Con uno stampo di biscotti tagliare le margherite.
Rosolare lo spicchio d’aglio in poco olio, versare i funghi tagliati a pezzetti, sale e pepe e proseguire la cottura per circa 10 minuti, alla fine cottura rendere cremoso il sugo con la panna.
Cuocere la pasta fresca, scolare e saltare nel sugo.


Insalata di seppie

Filed under :APERITIVI APERITIF, SECONDI PIATTI DI PESCE

Ingredienti per 4 – 5 persone:

1 seppia grande o 2 piccole freschissime

1 bicchiere di vino bianco

verdure per brodo (carota, sedano, cipolla, alloro)

pomodorini pachino

valeriana o rucola

olio E.V.O.

prezzemolo

limone

sale e pepe   e sale nero

 

Preparazione ricetta:

in abbondante acqua e vino bianco, bollire le verdure con l’aggiunta dei gambi di prezzemolo e alloro, salare leggermente.

Cuocere nel brodo vegetale le seppie per circa 30 minuti (dipenderà dalla dimensione), controllare con i rebbi della forchetta se sono morbide.

Togliere le seppie dal brodo, raffreddarle e tagliarle a piccole listarelle.

Riporre in una ciotola le seppie, i pomodorini tagliati a spicchi, condire con il prezzemolo,  sale e pepe, succo di limone ed olio E.V.O.

Adagiare sul piatto la valeriana (o rucola), mettere poi le seppie condite e spolverare con del sale nero.

 


Zuccotto alla frutta e creme

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti e procedimento per il pan di spagna

4 uova
120 grammi di zucchero
50 grammi di farina
50 grammi di fecola di patate
1 busta vanillina
buccia di mezzo limone
burro e farina per la tortiera

Procedimento:
dividere gli albumi dai tuorli.
1 – Montare gli albumi.
2Con la frusta mescolare i tuorli con lo zucchero.
3 Grattugiare la scorza e aggiungerla ai tuorli, ed anche la vanillina.
4 Incorporare gli albumi al composto di tuorli delicatamente dal basso verso l’alto.
5 Incorporare le farine al composto sempre delicatamente.
6 imburrare ed infarinare la tortiera, tonda o quadrata e passare in forno caldo per 50 minuti a 160°.
Lasciare raffreddare per un po’ di tempo in forno.

Ingredienti  e procedimento per la crema
500 di yogurt  bianco  (tipo greco)
250 grammi di ricotta cremosa

2 uova intere

100  cucchiai di zucchero

Preparazione:
montare a neve gli albumi, mescolare lo zucchero con i tuorli.

Amalgamare  lo yogurt con la ricotta ed aggiungere poi la crema di uovo e zucchero, poi incorporare gli albumi, mescolando dal basso verso l’altro per non smontare.

Ingredienti per comporre il dolce:

frutta fresca o sciroppata a scelta

panna da montare per decorare

Una capiente ciotola

Preparare il dolce foderando con della pellicola la ciotola, disporre delle strisce di pan di spagna su tutto l’interno della ciotola.

Mettere una dose abbondante di crema e su di essa la frutta tagliata a pezzetti.

Mettere sulla frutta  uno strato di pan di spagna e di nuovo crema e frutta.

Finire con il pan di spagna.

Montare la panna-

Raffreddare il dolce per almeno 2 ore in frigorifero poi girare la ciotola su un piatto di portata.

Togliere la pellicola e decorare con la panna montata e frutta.

 


Muffin alle fragole e gocce di cioccolato

Filed under :DOLCI E DESSERT

Ingredienti per 12 muffin
250 grammi di farina 00
180 grammi di zucchero
250 grammi di latte
2 uova
1 vanillina
60 grammi di burro
1 lievito per dolci
20 fragole frullate con 3 cucchiai di zucchero
gocce di cioccolato o zucchero per la copertura
pirottini da muffin

Preparazione ricetta:

Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il burro sciolto, la purea di fragole  e il latte

Unire alla farina, la vanillina e il lievito.

Unire la parte secca degli ingredienti(farine) con la parte liquida (uova, latte ecc) usando una frusta aggiungere le gocce di cioccolato.

Preparare gli stampini per muffin e riempire per ¾ del composto cremoso, cospargere con zucchero la superficie, passare in forno caldo  a 180’ per circa 15 minuti

 







Carciofi alla romana

Filed under :VERDURE E CONTORNI

Ingredienti:

4 carciofi

prezzemolo tritato

1 spicchio d’aglio

sale e pepe

olio di oliva

 

Preparazione ricetta:

pulire i carciofi girando intorno con uno spelucchino, togliere la barba interna.

Preparare un pesto composto da prezzemolo, 1 acciuga, aglio sale e pepe. Tenerne una parte da depositare sui carciofi prima di servirli.

 

Inserire al centro del carciofo il pesto e depositare i carciofi in una casseruola coperti da 2 parti di olio di oliva e una di acqua, salare leggermente il liquido.

Serviranno circa 15 minuti per la cottura.

Tagliare a metà e carciofi, mettere la parte di pesto, servire con un filo di olio E.VO. a crudo.

 







Sfogliatine al salmone

Filed under :ANTIPASTI STARTER, APERITIVI APERITIF

1 pasta sfoglia rettangolare

200 grammi di salmone affumicato

250 grammi di ricotta cremosa

sale e pepe

olio E.V.O.

sale nero

Preparazione ricetta:

stendere la sfoglia e bucherellarla, tagliarla poi in rettangoli e passare in forno  caldo a 180°per la cottura.

Sminuzzare il salmone (tenerne una fettina per decorare) ed aggiungerlo alla ricotta con sale e pepe, e olio a filo per rendere cremoso il composto.

Mettere la crema in un sac a poche e mettere anti ciuffetti sulle sfogliatine.

Spruzzare del sale nero in superficie e servire.







 


Carciofata con patate

Filed under :VERDURE E CONTORNI

 

Ingredienti:

4 carciofi

2 patate grandi

1 spicchio d’aglio

1 cipolla

sale e pepe

olio E.V.O.

1 limone

pan grattato

prezzemolo

Preparazione ricetta:

ricavare dai  carciofi  il cuore pulito dalle punte e togliere la barba interna, sbucciare il gambo. Tagliare a spicchi il cuore ottenuto. Passarli in acqua con succo di limone.

 

Lessare le patate con la buccia in acqua salata, poi tagliarle a dadoni.

 

Oliare una larga padella, aggiungere la cipolla a fettine e lo spicchio d’aglio sbucciato (poi va tolto ) soffriggere leggermente.

Aggiungere gli spicchi di carciofo, salare e pepare e arrostirli a fuoco moderato mettendo acqua o brodo per ultimare la cottura.

 

Per completare la carciofaia mettere le patate , una manciata di pan grattato e del prezzemolo, aggiustare di sale e servire calda.







Torta al limone e frutti di bosco

Filed under :DOLCI E DESSERT

Preparare questa torta non è difficile ma occorrono 2 cotture e 3 preparazione.

Inoltre le dosi sono per una torta grande come la placca da forno.

Dopo averla realizzata ho ricavato delle piccole porzione, messe nei pirottini e deposte in freezer in contenitore ermetico.

Bastera’ toglierle 10 minuti prima di essere servite e saranno  pronte per ogni occasione.

Ingredienti:

  • * pasta la frolla

400 grammi di farina
200 grammi di burro
200 grammi di zucchero
1 vanillina
4 tuorli d’uovo
1 pizzico di sale

  • * pan di spagna

300 grammi di farina

300 grammi di zucchero

150 ml di latte intero

100 di olio di girasole

1 lievito per torte

4 uova intere

  • * crema pasticcera al limone

50 grammi di fecola

50 grammi di burro

150 grammi di zucchero

2 limoni (buccia di 2 e succo di 1)

450 ml di acqua

1 uovo intero

 

  • · Preparazione FROLLA
    versare in una terrina la farina, lo zucchero i tuorli, la vanillina, il sale e il burro a pezzetti un poco ammorbidito, impastare velocemente.
    Fare un panetto e lasciare riposare in frigorifero per un’ora.

Stendere su carta da forno O su tortiera imburrata e infarinata. Passare in forno per 15 minuti a 150° (non cuocere troppo)

  • · Nel frattempo preparare la CREMA PASTICCERA

Mescolare la fecola con lo zucchero, il burro sciolto, l’uovo intero, aggiungere l’acqua e mescolare energicamente, inserire il succo di limone.

Portare a bollore aggiungendo le bucce del limone (che poi toglierete)

A fuoco basso sempre mescolando addensare la crema. Poi raffreddarla coperta di pellicola velocemente.

  • · Preparare ora il composto per il PAN DI SPAGNA

Lavorare lo zucchero con le uova in una planetaria (o con fruste elettriche).

Inserire poi il latte e l’olio mescolando a media velocità,inserire poi la farina e il lievito.

  • Ora comporre la torta per la seconda cottura:

Versare sulla frolla la crema pasticcera fredda, aggiungere   poi il composto del pan di spagna e passare in forno ventilato (tenendo la teglia a mezza altezza del forno) a 150° per circa 1 ora.

Decorare la torta con frutti di bosco, oppure zucchero a velo e ricavare tante mini tortine per essere poi servite nei pirottini.







Tonno fresco marinato al pepe verde

Filed under :ANTIPASTI STARTER

Ingredienti per un antipasto di 5 persone:

2 fette alte mezzo centimetro di tonno freschissimo

olio extra vergine di oliva

aceto di mele

1 lime

sale e pepe

pepe verde in salamoia

contorno di cuori di palma, salsa verde, pomodorini datterini.

Prima di passare alla preparazione vorrei far presente che anche il pesce che riteniamo e conosciamo essere freschissimo ha sempre bisogno di essere abbattuto (cioè passare ad una veloce surgelazione) per far si che non ci siano germi dannosi, poi usando arnesi molto puliti procedere alla marinatura.

 

Preparazione ricetta:

tagliare a dadini le fette di tonno, disporle in una pirofila, mettere i chicchi di pepe, la scorza grattugiata di lime, 2 cucchiai di aceto di mele e coprire con olio.

Lasciare a marinare per almeno 1 ora.

Servire poi il tonno sgocciolato, condito con un filo di olio a crudo e con un contorno adatto.

 

 







Gnocchi di patate con sugo di verze e prugne al profumo di zenzero

Filed under :PRIMI PIATTI

Con questa ricetta partecipo al contest Foodbloggest di Esperienze Gustose, la manifestazione dedicata alla cucina, in programma dal 6 all’8 maggio a Villa La Mattarana a Verona”.


Un buon piatto di gnocchi mette d’accordo  tutti,

il sugo è fatto da ingredienti semplici ma abbinati con fantasia,

lo zenzero è il profumo  che aiuta ad equilibrare i vari sapori.


Ingredienti per 3 persone:

4 patate medie

farina di grano duro rimacinata

1 uovo
¼ di verza
5 prugne secche denocciolate
olio Extra vergine di oliva
2 cipollotti  freschi

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale e pepe
50 grammi formaggio Grana  Padano grattugiato

 

Preparazione degli gnocchi:

lessare le patate con la propria buccia in acqua salata.

Dopo averle fatte raffreddare sbucciarle e passarle nello schiacciapatate, raccogliere la purea in una terrina.

Inserire un uovo e una manciata di farina, sale, iniziare con una forchetta ad amalgamare gli ingredienti.

Aggiungere farina fino ad ottenere un panetto  compatto ma non troppo sodo.

Spolverizzare della farina sulla spianatoia e dopo aver ricavato dal panetto dei cilindri, tagliare dei piccoli tronchetti.

Preparazione del sugo per condire gli gnocchi:
rosolare in olio extra vergine di oliva i cipollotti tagliati sottilissimi, versare poi la verza lavata e tagliata a fettine, salare e pepare.
Aggiungere un poco di acqua per facilitare la cottura della verza,  un cucchiaio di concentrato di pomodoro e proseguire fino a quando sarà morbida.
Nel frattempo tagliare a pezzettini le prugne, e grattugiare la radice di zenzero decorticata fino ad ottenere un cucchiaio abbondante di succo.
A fine cottura della verza aggiungere  le prugne e il succo di zenzero, mescolare per amalgamare tra di loro i vari sapori.
Cuocere gli gnocchi e dopo averli scolati farli saltare nel sugo, mantecare con formaggio Grana Padano.

Servire gli gnocchi adagiandoli in una foglia di verza cruda.